Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Teglia di pane carasau, carciofi e stracchino

Un secondo vegetariano, a base di verdure e formaggio. Cotto in forno, profuma di timo

Condividi
VOTA

Disponibili sul mercato dall'autunno inoltrato fino alla fine della primavera, i carciofi vantano oltre 90 varietà, con o senza spine. Particolarmente versatili in cucina, dopo aver  scelto i carciofi, gli ortaggi vanno trattati "con i guanti”, sia per la delicatezza della verdura, sia per evitare di pungersi o di ritrovarsi con le mani nere. Se volete sapere come procedere, leggete qui.

Varietà eccellenti di carciofi

Dai carciofi spinosi (liguri, sardi, siciliani), ottimi anche crudi, e quelli senza spine, come i violetti di Toscana, ai cimaroli romani, da lessare o friggere e ai carciofi di Procida. Non mancano i Camus di Bretagna, di cui si usano solo i fondi mentre i piccoli capolini, cioè gli ultimi carciofi di primavera, sono da riservare alle conserve.

Sinfonia di ricette con i carciofi

Estremamente eclettici sono protagonisti di ricette regionali, come per esempio i carciofi alla giudia, carciofi alla romana, con l'agnello, la torta pasqualina, . Gustosi anche con il pesce, come la rana pescatrice e il pagello e con la carne, in ricette gourmet. Qui trovate dieci paste con i carciofi.

Ingredienti

Come preparare la teglia di pane carasau, carciofi e stracchino

1 Mondate i carciofi, tagliateli a fettine sottili e mettetele in acqua acidulata con il succo di limone. Poi scolatele e cuocetele in una padella con un filo di olio e lo spicchio di aglio sbucciato e schiacciato, salate e pepate. Togliete dal fuoco e tenete da parte qualche fettina per completare la preparazione.

2 Imburrate una teglia rettangolare di 20x30 cm e disponete sul fondo uno strato di pane carasau ammollato nel brodo tiepido per 1 minuto. Proseguite distribuendo 1/4 dello stracchino a tocchetti, qualche lamella di Emmentaler, 1/3 dei carciofi, qualche fogliolina di menta spezzettata e foglioline di timo, quindi una manciata di parmigiano grattugiato.

3 Formate altri 2 strati nello stesso modo; al termine, coprite con il pane carasau rimasto ammollato nel brodo, stracchino, emmentaler, Parmigiano Reggiano, il burro a fiocchetti e le fettine di carciofo tenute da parte. Cuocete nel forno a 200° per circa 20 minuti. Sfornate, poi lasciate leggermente intiepidire, profumate con qualche fogliolina di timo e servite.

Ricetta di Livia Sala, foto di Stefania Giorgi

Livia Sala
Livia Sala

Food stylist di grande gusto, ha sviluppato la passione per la cucina leggendo riviste di cucina mentre faceva l’università. Le piacciono i piatti con pochi ingredienti e ama fotografarli anche per il suo delizioso account IG.

Food stylist di grande gusto, ha sviluppato la passione per la cucina leggendo riviste di cucina mentre faceva l’università. Le piacciono i piatti con pochi ingredienti e ama fotografarli anche per il suo delizioso account IG.

Abbina il tuo piatto a