VOTA
Lo sformatino bresciano di peperoni con fonduta di bagoss è un antipasto lombardo. Il profumo di timo e burro lo rende irresistibile
I peperoni cotti al forno e profumati con aglio e timo sono uno sformatino perfetto per la fonduta del famoso formaggio
Il bagoss prende il nome dai bagossi, gli abitanti di Bagolino, in provincia di Brescia, dove si produce questo prodotto a marchio PAT (prodotto agroalimentare tradizionale). Prodotto con latte crudo a pasta extra dura e cotta, che si divide facilmente in scaglie, è reso prezioso dall'aggiunta dello zafferano. Il periodo di affinamento varia da 12 a 36 mesi e in questo tempo la crosta del formaggio è costantemente unta con olio di lino che conferisce alla forma il caratteristico colore bruno-ocra.
In cucina
Il sapore è sapido e aromatico con note di noce e castagno, lievemente piccante. Dopo lunga stagionatura è ideale da grattugiare; è ottimo come formaggio da tavola, con la polenta, nel risotto o nel ripieno dei ravioli. Stupisce tagliato a fette e cotto alla piastra.
1 Disponete i peperoni sulla placca coperta di carta da forno e infornateli a 200° per 30 minuti. Sfornateli e lasciateli raffreddare avvolti in un foglio di alluminio. Intanto preparate la fonduta: fate una besciamella molto morbida con farina, burro e latte, quindi aggiungetevi 100 g di bagoss grattugiato. Sbucciate i peperoni, eliminate semi e filamenti e tagliateli a quadrati.
2 Sbucciate gli spicchi d'aglio e rosolateli con 2-3 cucchiai d'olio in una padella antiaderente, unite i peperoni e insaporiteli a fiamma vivace nel condimento, profumate con qualche rametto di timo fresco, eliminate l'aglio e regolate di sale.
3 Appoggiate nel piatto un coppapasta di 10 cm di diametro e riempitelo con i peperoni comprimendoli con il dorso del cucchiaio. Sfilate l'anello, nappate lo sformato di peperoni con la crema di Bagoss (servite quella che rimane a parte) e guarnite con timo fresco e una fettina di bagoss rimasto.