Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Gazpacho di asparagi con peperoncino

Questa zuppa appartiene al ricettario della cucina antispreco, che valorizza gli scarti e le parti meno nobili dei cibi. Un primo sfizioso e aromatico, con la nota pungente del peperoncino

Condividi
VOTA

Una ricetta per la bella stagione, che sfrutta gli scarti e le parti meno nobili degli ortaggi, preparata per noi da Lisa Casali che, con il marito Franco Aliberti, condivide un progetto di vita green con un impegno ormai ventennale nella ricerca e divulgazione di una tavola rispettosa. L'idea è quella di sfruttare il cibo in ogni sua parte, anche in quelle che solitamente si eliminano, ma che sono le più ricche di nutrienti, nel rispetto dell'ambiente, del benessere, del portafoglio e del gusto. Ecco dunque una delle tante proposte di Lisa, il gazpacho, qui reinterpretato con le parti poco interessanti degli asparagi. Pochi altri ingredienti per affinare il gusto  (limone, aglio, sedano, peperoncino) e il piatto si fa gourmand. Provare per credere.

Le varianti gazpacho di asparagi

Al posto dei gambi degli asparagi si possono usare gambi e foglie di broccolo, cavolfiore e cavolo rapa o anche bucce di anguria e la parte verde dei cipollotti.

Altre proposte antispreco

Dalla frittata di pasta saporita, con bucatini e una manciata di altri ingredienti saporiti, come capperi, acciughe e olive, alla panzanella toscana, dall'insaporitore alle bucce di verdure, ideale per minestre, salse e sughi, alla confettura di bucce di anguria.

Ingredienti

Come preparare il gazpacho di asparagi

1 Lavate e pulite gli asparagi, eliminando la parte legnosa dei gambi. Tenete da parte 2 o 3 punte degli asparagi per la decorazione. Potrete usare quelle restanti per altre preparazioni.

2 Raschiate i gambi degli asparagi con un pelapatate per eliminare la parte esterna fibrosa. Se vi piace, potete conservare le pellicine esterne degli asparagi per preparare una polvere profumata, facendole asciugare completamente nell'essiccatore o in forno a 40° finché non saranno completamente disidratate (in forno per almeno per un’ora). 

3 Poi, frullatele e utilizzatele per insaporire e decorare i piatti, oppure mescolatela al sale fine in parti uguali in un barattolino a chiusura ermetica per condimenti aromatici. Tagliate i gambi di asparagi a rondelle sottili con un coltello ben affilato.

4 Lavate le foglie di sedano, asciugatele tamponandole con un canovaccio e tagliatele finemente. Frullatele con le rondelle di asparagi, 3 dl di acqua (regolandovi per ottenere una consistenza cremosa), lo spicchio d'aglio sbucciato, un pizzico di sale, un cucchiaio di olio, il peperoncino, il succo di limone e il cipollotto affettato.

5 Suddividete il frullato in 4 coppette (volendo potete passarlo al setaccio per renderlo più cremoso) e conditelo con un filo di olio e una macinata di pepe. Decorate con le punte di asparago tenute da parte, tagliate a nastro con la mandolina o il pelapatate e servite.

Aprile 2025
Ricetta di Isa Casali, foto e video di Alberto Rinonapoli

Lisa Casali
Lisa Casali

Lisa Casali, romagnola con una laurea alla Bocconi di Milano, è una scienziata ambientalista, manager responsabile del Consorzio Pool Ambiente che assicura le aziende contro i danni ambientali. La sua passione è la cucina antispreco, interpretata in chiave green assieme al marino Franco Aliberti, poliedrico chef con cui condivide due figli, una vita in campagna e progetti ecologisti a tutto tondo. Autrice di libri, propone manicaretti di recupero, facili ed economici.

Lisa Casali, romagnola con una laurea alla Bocconi di Milano, è una scienziata ambientalista, manager responsabile del Consorzio Pool Ambiente che assicura le aziende contro i danni ambientali. La sua passione è la cucina antispreco, interpretata in chiave green assieme al marino Franco Aliberti, poliedrico chef con cui condivide due figli, una vita in campagna e progetti ecologisti a tutto tondo. Autrice di libri, propone manicaretti di recupero, facili ed economici.

Abbina il tuo piatto a