Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Crostoni al formaggio di capra con composta piccante

Un antipasto o una merenda, a base di pane, anche raffermo, condito con una composta piccante e un formaggio sapido. Una ricetta creativa, ma anche antispreco

Condividi
VOTA

Le fette di pane abbrustolito sono condite con un formaggio sapido e un'insolita composta piccantina. Un antipasto rustico cui è difficile resistere

Il rabarbaro è una pianta usata prima come rimedi per vari tipi di malanni, poi a scopo ornamentale e sono abbastanza recentemente ha fatto il suo ingresso nei ricettari. In cucina entrano i gambi e rimangono accuratamente fuori le foglie, troppo ricche di ossalati e quindi tossiche. Dai fusti si ricavano confetture e composte. Quelli coltivati al buio con la tecnica della forzatura sono quasi dolci e tenerissimi, deliziosi da mangiare crudi.

Come si serve
I gambi del rabarbaro, privati dei filamenti che somigliano a quelli del sedano, danno soddisfazioni nelle ricette salate, reggendo il confronto con carni saporite come quella di maiale e pesci di personalità come il salmone. La nota delicata permette di accostarli anche ai formaggi freschi

 

Ingredienti

Scottate i pomodori per pochi istanti in acqua bollente e privateli della buccia e dei semi. Raccogliete nel mixer l'aglio sbucciato, lo zenzero, il peperoncino privato dei semini, il rabarbaro privato dei filamenti e lavato e i pomodori a pezzetti; riducete tutto in purea, quindi versatela in una casseruola e unite l'aceto e i due tipi di zucchero.

Cuocete a fiamma dolce per circa 40 minuti, fino a quando la composta diventa densa e lucida. Unite una manciatina di dragoncello tritato e fate insaporire per 2-3 minuti. Togliete dal fuoco e fate raffreddare.

Fate tostare sotto il grill le fette di pane, spalmatele con il formaggio di capra, completate con la composta e servite. Se avanza la composta, potete conservarla in frigo in un recipiente a chiusura ermetica per una settimana.

Abbina il tuo piatto a