Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Croque madame alle verdure e Gruyère

Ognuno qui gioca il suo ruolo: la doratura spetta al burro, la farcitura alle verdure, la spinta di sapore al gruviera. Un toast raffinato in versione vegetariana

Condividi
VOTA

I più famosi sono il croque monsieur e il croque madame, deliziosi toast di origine francese, di cui noi qui vi proponiamo una variante vegetariana. Il monsieur è un sandwich grigliato fatto con prosciutto e formaggio EmmenthaloGruyère. La versione madame è più vanitosa e aggiunge un uovo al tegamino. Il croque enfant è in versione dolce con pane briosciato, confettura e cioccolato.

Il croque madame si prepara anche così

Si può sostituire il pancarrè con della polenta pronta alta circa 1 cm. Il procedimento resta lo stesso, con possibilità di usare altri salumi e altri formaggi saporiti. 

Ingredienti

Come preparare il croque madame alle verdure

1 Imburrate su un solo lato le fette di pancarrè e tostatele leggermente sotto il grill. Lavate le barbe di frate, lessatele in acqua salata e scolatele: potete usare anche quelle conservate sott'olio o sott'aceto oppure sostituirle con gli spinaci.

2 Disponete sul piano di lavoro 4 fette con il lato imburrato verso l'alto; aggiungete 1 fetta di Gruyère su ciascuna, suddividetevi le barbe di frate, aggiungete un'altra fetta di gruyère su ognuna e completate con il pancarrè rimasto lasciando il lato tostato rivolto verso l'alto.

3 Sbattete le uova con il latte, sale e pepe. Lavate e affettate finemente il cipollotto, stufatelo per 5 minuti in una padella antiaderente con una noce di burro, unite le uova, abbassate la fiamma e cuocetele strapazzandole con una spatola flessibile.

4 Toglietele dal fuoco quando sono ancora morbide. Nel frattempo passate sotto il grill le croque fino a fondere il formaggio, poi toglietele da forno, guarnitele con le uova strapazzate, scaglie di grana e pepe. Servite subito.

Ricetta di Alessandra Avallone, foto di Adriano Brusaferri

Alessandra Avallone
Alessandra Avallone

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Abbina il tuo piatto a