VOTA
Un risotto da re, raffinato e delicato che profuma di limone e vaniglia. La cottura con il brodo vegetale valorizza i chicchi di Carnaroli
Un risotto da re, raffinato e delicato che profuma di vaniglia. La cottura con il brodo vegetale valorizza i chicchi di Carnaroli, il limone di Sorrento regala un profumo unico
Il limone di Sorrento, riconosciuto come prodotto Igp, è un agrume antico, un femminello, coltivato sulla penisola Sorrentina. La polpa color giallo paglierino di questo limone è particolarmente succosa e acidula, la buccia di colore intenso è di medio spessore e particolarmente profumata per la ricchezza di oli essenziali.
Perfetto per aromatizzare primi di pasta e di riso, è l'ingrediente principe del Limoncello, il noto liquore campano. Perfetto anche per i dolci, dalle torte, ai biscotti, dal gelato alle creme, al babà, diventa superlativo in marmellata. Da provare la colomba profumata al Limoncello, il semifreddo al Limoncello, la torta con mousse al Limoncello e il babà al Limoncello.
1
Lavate il limone, prelevate la scorza e tagliatela finemente. Tritate il rosmarino tenendone da parte qualche ciuffetto per decorare. In una pentola scaldate poco olio, aggiungete il riso e fatelo tostare brevemente, salando e pepando.
2
Continuate la cottura aggiungendo il brodo bollente a poco a poco. A circa 3/4 di cottura, unite la scorza di limone (tenendone da parte un po' per decorare) e il rosmarino tritato e cuocete fino al termine. Regolate di sale, pepate, togliete il risotto dal fuoco e mantecate con il burro e il parmigiano.
3
Suddividete il risotto nei piatti e decorate con i ciuffetti di rosmarino e la scorza di limone tenuti da parte e il baccello di vaniglia tagliato a pezzi.
Ricetta di Christian e Manuel Costardi, foto di Adriano Brusaferri