Seguici su Facebook Seguici su Instagram
Tecniche di BasePesce, Molluschi e CrostaceiCome pulire l'astice, l'aragosta e la granseola?

Come pulire l'astice, l'aragosta e la granseola?

Aragoste, astici e granseole, sono il ghota del mare. e vanno cucinati ALLA perfezione, per gustare tutta la loro bontà

Condividi

Aragosta, astice e granseola sono senza dubbio i prodotti ittici più prestigiosi. Quindi vanno acquistati solo se si ha l'assoluta certezza della loro freschezza. Infatti le loro carni delicate sono estremamente deperibili. Conosciamoli meglio!

 

 

 

 

Aragosta. Ha un corpo cilindrico, rivestito da un carapace colore rosso-bruno e caratterizzato da spine coniche e presenta due antenne molto lunghe e rivolte verso la parte posteriore del corpo. Le sue dimensioni oscillano fra i 20 ed i 50 cm di lunghezza.

Astice. Riconoscibile per le due grosse chele, spesso diverse fra loro per dimensione. Ha sapore simile a quello dell'aragosta, anche se meno delicato.

Granseola. O cranceola, deriva dal veneziano granso (granchio) e seola (cipolla). Il maschio è più grosso della femmina e ha una coda lunga e sottile, mentre la femmina l'ha piatta. Entrambi sono di colore marroncino con sfumature rosse. Ogni esemplare pesa circa 500 g, quindi, dato il notevole scarto, è sufficiente per 1 persona.

Come pulire un astice e un'aragosta cotte

pulire-l-astice-@salepepe

Dopo aver bollito il crostaceo, fatelo raffreddare e separate con decisione la testa dalla coda; incidete il carapace sulla pancia con le forbici.

pulire-l-astice-@salepepe

Con i pollici premete su entrambi i lati delle parti tagliate e aprite il carapace, rimuovendo la polpa in un solo pezzo.

pulire-l-astice-@salepepe

Con le apposite pinze spezzate la corazza delle due grosse chele e sfilate la polpa lasciandola integra.

Come pulire una granseola

Fate sobbollire 2 litri di acqua, 1 cipolla, 1 carota, 1 gambo di sedano a pezzetti, 1 mazzetto guarnito, sale e pepe per 30 minuti e filtrate. Immergete la granseola nel brodo, e cuocetela per 10 minuti. Sgocciolatela, fatela raffreddare, disponetela a pancia in su e staccate la corazza dorsale. Recuperate con uno stecchino la polpa dal crostaceo. 

granseola-@salepepe

Staccate le zampe, rimuovendo anche parti inserite nelle cavità del carapace; rompetele ed estraete la polpa interna.

granseola-@salepepe

Rompete il guscio della corazza dorsale nella parte interna sotto gli occhi ed estraete gli spicchi carnosi.

Abbina il tuo piatto a