Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Tortano con uova sode e salame

Con uova sode e salame, il tradizionale rustico napoletano è perfetto per la tavola di Pasqua

Condividi
VOTA

Il tortano è il famoso rustico napoletano che si prepara in occasione della Pasqua: il suo ricco e sostanzioso ripieno rappresenta la sintesi tra il sacro e il profano. La preparazione non veloce, è un rituale tradizionale: la lavorazione dell’impasto, la lunga lievitazione, la stesura della sfoglia, la farcitura e poi infine la cottura nello stampo a ciambella gli dona la sua caratteristica forma. Nella nostra ricetta è farcito con salame, uova sode e provola affumicata.

Le varianti del tortano con uova sode

Il tortano è proposto nella sua versione più rustica, con semola per l'impasto, Emmental e scamorza nella farcitura, o in una versione più sfiziosa con olive, provola ed erbette.

Ingredienti

Preparazione e cottura del tòrtano con uova sode

1 Setacciate la farina per il tòrtano sulla spianatoia disponendola a fontana, sbriciolate il lievito al centro e scioglietelo con poca acqua tiepida. Aggiungete il sale e il pepe nelle quantità più adatte, unite 100 g di strutto e lavorate la pasta con l'acqua tiepida necessaria a ottenere la consistenza dell'impasto del pane, aggiungendone poca per volta.

2 Raccogliete la pasta di base così ottenuta a palla, incidetela a croce e lasciatela lievitare in un luogo tiepido all'interno di una ciotola infarinata e coperta con un telo.

3 Dopo un'ora, trasferite la pasta sulla spianatoia, allargatela con le mani, spalmatela con lo strutto rimasto, spolverizzatela di formaggio, cospargetela con pezzetti di salame, spicchi di uova sode e provola a tocchetti e chiudete la pasta in un lungo rotolo.

4 Sistemate il rotolo in uno stampo a ciambella, spellato di olio, cuocete il tòrtano in forno a 180° per 60 minuti (fino a doratura) e servitelo freddo o tiepido.

Abbina il tuo piatto a