VOTA
Zucchine, formaggi e pasta sfoglia sono i protagonisti di questa torta salata dal guscio fragrante e il ripieno morbido e soffice
Pasta sfoglia pronta, stesa o surgelata, o pasta sfoglia fatta in casa: indispensabile che sia ben fredda prima di essere infornata in modo che in cottura diventi gonfia e croccante. Il ripieno di formaggi e verdure è legato con panna e uova e ha il sapore pungente del porro. Un piatto buono anche freddo.
La torta salata al gorgonzola è farcita con la zucca, la torta salata con carote è arricchita dallo chèvre. Interessante la torta salata gluten free, con patate e formaggio. Molto primaverile la torta salata di zucchine e pecorino, preparata con riso e cipollotto.
1 Scaldate il forno a 220°. Foderate una tortiera con un foglio di carta da forno e poi adagiatevi la sfoglia lasciandola sbordare. Punzecchiate il fondo della pasta con la forchetta e trasferite la tortiera in frigorifero.
2 Tagliate a pezzetti il porro (o i cipollotti) e mescolateli alle zucchine con i formaggi e le foglioline di basilico.
3 Sbattete le uova in una ciotola con la panna e mescolate il composto alle verdure: regolate di sale e unite una macinata di pepe.
4 Versate il composto preparato nella sfoglia, portate la pasta debordante verso il centro della torta affinché copra una parte del ripieno.
5 Cuocete la torta in forno per 10 minuti; abbassate la temperatura a 180° e proseguite la cottura per altri 20 minuti, finché la sfoglia è ben cotta e dorata. Al termine fate intiepidire la torta e poi servitela a fette.
Ricetta di Daniela Malavasi, foto di Maurizio Tuffo