Nella preparazione del soufflé tenete presente alcuni accorgimenti importanti per la buona riuscita del piatto: gli albumi vanno incorporati alla besciamella con movimenti delicati dal basso verso l’alto (usa una spatola o un cucchiaio di legno), per evitare che si smontino. Inoltre, fate attenzione che negli albumi non restino tracce di tuorli, altrimenti faranno fatica a montare. Potete decorare il soufflé con noci intere o sostituirle con mandorle.
Per chi ama il formaggio, il soufflé con parmigiano ed Emmentaler è un piatto elegante, più rustico il soufflé con la zucca. A base di verdure potete preparare il soufflé di asparagi.
1 Preparate una besciamella densa con 30 g di burro, 30 g di farina e 2 dl di latte; conditela con sale e pepe e incorporate il gorgonzola tagliato a dadini, mescolando finché si sarà sciolto completamente.
2 Aggiungete i tuorli, uno alla volta, e gli albumi montati morbidi con un pizzico di sale, incorporandoli con una spatola per non smontarli. Distribuite il composto in 4 stampini monoporzione da soufflé in porcellana imburrati e infarinati, passate un dito lungo il bordo per staccare l'impasto dalle pareti dei contenitori e cuocete in forno caldo a 200° per 15 minuti.
3 Pulite il porro, affettatelo fine e stufatelo in una padella con un cucchiaio d'olio; versate il latte rimasto e cuoceteli finché sono teneri; frullateli, passate la salsa al setaccio, salate, pepate e aggiungete i gherigli tritati. Servite i soufflé con la salsa, da versare al centro.
Ricetta di Alessandra Avallone, foto di Michele Tabozzi