Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Curry di seitan e porri con latte di cocco

Il curry di seitan e porri è un secondo piatto vegano tipico della cucina indiana. Fieno greco e tamarindo sono le note orientaleggianti

Condividi
VOTA

Il curry di seitan e porri è un secondo piatto vegano tipico della cucina indiana. Fieno greco e tamarindo sono le note orientaleggianti

Il tamarindo, chiamato anche dattero indiano, è originario dell'Africa, ma si può trovare anche in Sicilia. Dalle ottime proprietà curative, può essere consumato fresco purché la polpa, dolce e acidula al tempo stesso, sia di colore marrone scuro, segno di maturazione. La salsa più famosa che contiene tamarindo e la Worcester.

Come usare il tamarindo in cucina

In cucina, si usa mescolato a una macedonia o usato sul gelato, ma si sposa bene anche con tartare e carpacci di pesce crudo. Si usa anche per preparare sciroppi e confetture o come insaporitore di piatti e di salse. Da provare il dolce con panna e tamarindo e lo shot di zuppa al tamarindo. Potete provare anche altri tipi di curry, come il curry di verdure thai con latte di cocco, le uova in camicia con curry di verdure, curry di soia gialla e nera.

Ingredienti

Riducete i porri a rondelle e sciacquateli. Tagliate il seitan a pezzetti. Stemperate il tamarindo in 1/2 bicchiere di acqua tiepida. Sbucciate e tritate la cipolla, lo zenzero e l'aglio, privato del germoglio. Affettate i peperoncini verdi, lavati e privati di picciolo e semi.

Scaldate un wok o una padella con 3 cucchiai di olio, unite i semi di fieno greco, friggeteli 2 minuti, ritirateli con una schiumarola e soffriggete il trito di cipolla, aglio e zenzero. Unite il seitan, fatelo insaporire e trasferite in un piatto. Nella stessa padella aggiungete 1 cucchiaio di olio e saltate i porri con i peperoncini verdi per 3-4 minuti, versate il tamarindo diluito, il latte di cocco, lo zafferano e il seitan. Cuocete, mescolando, per 10 minuti, unendo se occorre poca acqua calda. Regolate di sale e, se vi piace, di peperoncino.

Misurate il volume del riso e, a parte, il doppio del suo volume d'acqua. Scaldate 1 cucchiaio d'olio in una casseruola, friggete i semi di senape, versate il riso, i chiodi di garofano, 2 prese di sale, l'acqua e lo zafferano. Portate a bollore, coprite, abbassate al minimo e cuocete 12 minuti. Spegnete, posizionate un telo fra coperchio e pentola e lasciate gonfiare il riso per 10 minuti. Servitelo con il curry.

Ricetta di Alessandra Avallone, foto di Felice Scoccimarro

Alessandra Avallone
Alessandra Avallone

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Abbina il tuo piatto a