VOTA
Un secondo di carne ovina come vuole la tradizione pasquale. Profumato con teste d'aglio e farcito con formaggio di capra cuoce in forno per meno di mezz'ora
L'agnello è tra le carni preferite per per festeggiare le feste pasquali; in questa ricetta abbiamo usato un taglio pregiato, come la sella, farcita con formaggio di capra, cotta con i peperoni e profumata con teste d'aglio, menta e peperoncino. Qui come cucinare l'agnello.
Se vi piace, potete schiacciare l'aglio con uno spremiaglio e servire la purea ottenuta mescolata con il fondo di cottura per accompagnare l'agnello.
La sella è un taglio che si trova fra le ultime costolette del carré e l’attaccatura del cosciotto (ottimo con le acciughe). È una parte molto carnosa dell'agnello e si presta particolarmente a essere arrostita o brasata. La sella comprende anche i due filetti, dalla carne tenerissima. Questi ultimi, tagliati a fette piuttosto spesse, formano dei medaglioni, ottimi da cuocere alla griglia oppure in padella con salsine delicate.
1
Lavate le foglie di menta, sbollentatele per pochi secondi in acqua salata, scolatele, raffreddatele in acqua e ghiaccio, strizzatele e tritatele finemente. Quindi, in una ciotola, mescolatele con il formaggio, il peperoncino, sale e pepe. Srotolate la sella, spalmate la parte magra con il formaggio aromatizzato e riavvolgetela lasciando all'esterno il lato più grasso; legatela con la rafia lasciando che fuoriesca un po' di crema di formaggio e trasferitela in una teglia rivestita di carta da forno.
2
Tagliate a metà in orizzontale le teste d'aglio e disponetele attorno alla carne. Lavate i peperoni, privateli del picciolo, dei semi e dei filamenti bianchi interni, tagliateli in grosse falde e disponeteli nella teglia.
3
Condite tutto con sale, pepe e un filo d'olio e infornate a 200° per 20 minuti; poi fate riposare la carne nel forno spento per circa 5 minuti. Sfornate la sella, affettatela e servitela con il contorno.
Ricetta di Alessandra Avallone, foto di Francesca Moscheni
Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG
Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG