VOTA
Si tratta di una ricetta tipica della regione Toscana, soprattutto della zona di Arezzo. Ecco un ottimo secondo piatto a base di carni miste riunite in una zuppa gustosa e sfiziosa.
È consigliato utilizzare almeno quattro tipi di carne tra pollo, coniglio, maiale, tacchino, anatra e così via. Inoltre, per assaporare a pieno il piatto, va accompagnato con dell'ottimo pane toscano con cui raccogliere la carne.
1
Tagliate tutta la carne a bocconcini non troppo piccoli, facendo attenzione a non scheggiare le ossa del pollame e senza togliere la pelle.
2
Fateli rosolare uniformemente in una capace casseruola con pochissimo olio, finché si sarà formata una crosticina dorata.
3
Preparate un battuto con il sedano, la carota, la cipolla, 1 spicchio d'aglio e il peperoncino puliti. Unite il trito alla carne e fatelo appassire.
4
Bagnate con 1-2 bicchieri di vino e lasciatelo evaporare.
5
Aggiungete i pomodori pelati schiacciati con la forchetta, il rosmarino, la salvia, salate e cuocete per circa mezz'ora.
6
Quando il pomodoro tende ad asciugarsi, coprite la carne con brodo caldo, mettete il coperchio e lasciate sobbollire a fuoco basso per circa 3 ore (la scottiglia è pronta quando la carne tende a staccarsi dalle ossa), bagnando con altro brodo caldo quando necessario. Al termine, la scottiglia dovrà risultare morbida ma non brodosa.
7
Abbrustolite le fette di pane e strofinatele con l'aglio rimasto. Servitele per accompagnare la scottiglia.