VOTA
Bocconcini fritti di pesce e patate sono un finger food irresistibile, da accompagnare con una salsa piacevolmente piccante
La crema, o salsa o patè, di olive è una salsa salata di origine ligure, tipica della riviera di Ponente, dove è diffusa la coltivazione dell'oliva taggiasca. La salsa, preparata con le olive più piccole si ispira alla più famosa tapenade francese. La salsa può essere anche aromatizzata con spezie e aromi. In commercio si trovano tipi di salsa preparati con altre varietà di olive, sia nere sia verdi.
Perfetta sui crostini o per insaporire la farcitura di panini, piadine, toast o ripieni, la crema di olive è anche usata come condimento di primi piatti di pasta e cereali.
Tra le proposte con il baccalà, sono irresistibili i bocconcini di baccalà fritto. Se volete uno sfizio di carne, provate il fritto misto alla romana e il coniglio fritto alla toscana. Se preferite un piatto vegetariano, provate le frittelle in verde, le frittelle di mais e cipollotti e le frittelle di formaggio.
1
Impastate in una ciotola le patate con la farina, le uova e il lievito di birra sciolto in 80 ml di acqua.
2
Profumate il baccalà con olio extravergine e rosmarino, spezzettatelo e unitelo al composto preparato con il prezzemolo, un pizzico di sale e lo scalogno tritato.
3
Mescolate finché il composto risulta umido e ben amalgamato. Coprite con la pellicola e lasciate lievitare a temperatura ambiente per un'ora.
4
Frullate il paté di olive con l'olio, l'aceto, un pizzico di peperoncino e la scorza d'arancia grattugiata.
5
Scaldate l'olio di semi in una pentola capiente e friggetevi piccole porzioni di impasto ricavate con 2 cucchiai. Scolate le frittelle e servitele con la salsina di olive.
giugno 2024
foto di Michele Tabozzi