Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Baccalà con pomodorini del piennolo

Per l’intingolo che completa questo gustoso piatto di merluzzo nordico abbiamo scelto una specialità orticola campana e, come accompagnamento, semplici patate al cartoccio

Condividi
VOTA

Baccalà e pomodoro sono un’accoppiata sempre vincente e molto comune nella nostra cucina. Ecco allora che, per rendere i piatti più ricercati e interessanti, si può giocare proprio sulla scelta dei pomodori. Nel nostro caso abbiamo impiegato i pomodorini del piennolo, specialità campana che si abbina bene al merluzzo salato proprio per la spiccata dolcezza.

Pomodorini Dop

Si fregiano della Dop questi pomodorini dalla produzione molto particolare. Si parte da varietà pregiate tipiche della zona del Vesuvio (e ottime anche fresche): dopo il raccolto i pomodorini vengono riunite in grossi grappoli e appesi ad asciugare all’aria in appositi locali. I pomodorini così trattati si conservano per tutto l’inverno accentuando le loro migliori caratteristiche organolettiche tra cui, appunto, la dolcezza e le note gradevolmente acidule. Provateli per guarnire le montanarine con lardo e pecorino e nelle ricette che prevedono ciliegini e, soprattutto, datterini, come le penne con tonno scottato e pesto.

Ingredienti

Come prepararel baccalà con i pomodorini del piennolo

1 Avvolgete le patate in foglii di carta da forno e cuocetele per un’ora a 180°. Intanto, Tagliate il baccalà in tranci spessi e fateli rosolare in una padella con 3 cucchiai d’olio.

2 Intanto, tritate la cipolla e l'aglio con qualche ago di rosmarino. Tenete da parte il pesce in caldo e, nella stessa padella, soffriggete il trito con un cucchiaino di paprica. Bagnate con una spruzzata di vino, unite la passata, i pomodorini a spicchi e fateli appassire per 5 minuti diluendo, se necessario, con qualche cucchiaio di acqua.

Rimettete i tranci di pesce nella padella e cuocete a fuoco dolce per 10 minuti. Regolate di sale, insaporite con un pizzico di paprica, ultimate con un trito di finocchietto e servite con le patate al forno preparate.

Alessandra Avallone
Alessandra Avallone

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Abbina il tuo piatto a