Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Baccalà al pil pil

Questa ricetta tipica spagnola prevede, oltre al merluzzo sotto sale, solo olio, aglio e peperoncino ma utilizza una tecnica di particolare

Condividi
VOTA

Il pil pil è una delle ricette più celebri per il baccalà. Tradizionale delle province basche della Spagna, si dice che il nome derivi dal particolare sfrigolio che il pesce fa durante l’insolita cottura. Questa deve avvenire a calore dolcissimo, tipicamente in tegame di coccio, senza quasi mai toccare il pesce aggiungendo poco alla volta il condimento all’olio che così si emulsiona ai succhi rilasciati dal baccalà.

Ricette dalla Spagna

Se amate la cucina iberica, potete creare un menu speciale abbinando al pil pil, qui servito con le patate, una gustosa tortilla di cozze e una crostata di polpo alla galiziana, il celebre pulpo alla gallega.

Ingredienti

Come si prepara ill baccalà al pil pil

1 Lavate le patate, lessatele in acqua salata, scolatele, pelatele e tenetele in caldo. Intanto, soffriggete in un tegame l’aglio tagliato a fettine con un dl d’olio e il peperoncino a rondelle. Prima che aglio e peperoncino si dorino, spegnete il fuoco e trasferite l’olio aromatizzato così ottenuto in un recipiente.

2 Disponete i tranci di baccalà nel tegame, con la pelle verso il basso, e cuoceteli per 15 minuti, aggiungendo man mano l’olio al peperoncino: durante la cottura, scuotete spesso il tegame, in modo che l’olio si mescoli e si emulsioni con il succo rilasciato dal baccalà, ma senza toccare i tranci, per non sfaldarli.

Disponete le patate su un fianco, tagliate una fettina e svuotatele della parte centrale, usando un cucchiaino o uno scavino. Riempite le barchette di patate con il baccalà al pil pil, bagnate con qualche cucchiaiata del liquido di cottura e servite.

Alessandra Avallone
Alessandra Avallone

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Abbina il tuo piatto a