VOTA
Con un sugo di pomodoro profumato all’aglio ed erbe, e un contorno di ceci, questa ricetta di mare rustica è un ottimo secondo piatto
Arriva dalla tradizione toscana il baccalà alla maremmana, semplice negli abbinamenti e molto gustoso. Il sugo di pomodoro è profumato con cipolla, aglio, basilico, maggiorana e prezzemolo. A contorno i classici ceci lessati della tradizione.
Per un piatto tanto gustoso, invece di quelli in scatola vale la pena di utilizzare ceci secchi di qualità e cuocerli ad hoc. Per 4 persone, ne serviranno circa 100-120 grammi. Metteteli per una notte in ammollo in acqua fredda, poi sgocciolateli bene e versateli in una casseruola con acqua fresca che li superi di 3-4 dita e gli odori preferiti (aglio, cipolla, sedano, carota, salvia, alloro o altre erbe a piacere). Portate dolcemente a bollore e lasciate sobbollire per un’ora abbondante, o finché i legumi sono teneri ma non sfatti. Salate solo verso fine cottura e fate intiepidire i ceci nella loro acqua prima di scolarli e servirli. Se ne preparate un po’ di più, potete usarli per tante altre ricette sfiziose. Provate per esempio i ceci croccanti speziati, che si preparano anche nella friggitrice ad aria, oppure la corroborante zuppa con lardo e rosmarino, anch’essa di ispirazione toscana.
1 Scaldate in padella 4 cucchiai d’olio e rosolate il baccalà. Quando comincia a dorarsi, irrorate con il vino e proseguite la cottura a fiamma bassa per 10 minuti. Trascorso il tempo, togliete il baccalà dalla padella e tenetelo da parte.
2 Nella stessa padella in cui avete cotto il pesce, aggiungete un trito di aglio, cipolla ed erbe aromatiche. Cuocete per 5 minuti, versate la passata di pomodoro e tenete sul fuoco per 15 minuti, a fiamma bassa. Riunite il baccalà, regolate se occorre di sale, e cospargete con una macinata di pepe. Fate insaporire per qualche minuto e accompagnate con i ceci lessati.