VOTA
Un secondo di pesce preparato con pomodorini freschi, acciughe e cime di rapa. Olive, aglio e limone firmano un piatto dai sentori mediterranei
Involtini di pesce, facili, gustosi, ma leggeri, abbinati alle cime di rapa e cotti in un sughetto di pomodorini freschi reso vivace dalle acciughe, dalle olive e dal peperoncino. Un'idea veloce, poco costosa, che si può preparare in anticipo e surgelare per poi ripassarla in padella per pochi minuti all'ultimo momento.
Dopo aver scottato e scolato le cime di rapa, lasciatele intiepidire e strizzatele: se rilasciano acqua in cottura, gli involtini non rosolano a dovere e rischiano di lessare diventando duri.
1 Appoggiate il filetto sul tagliere e riducetelo a fettine poco più spesse di un carpaccio con un coltello lungo a lama piatta ben affilato. Salatele leggermente e tenetele in fresco.
2 Mondate le cime di rapa, scottatele per 3 minuti in acqua bollente salata, scolatele e strizzatele. Ripassatele in padella con 1 spicchio d'aglio sbucciato e 1/2 peperoncino; salate.
3 Mettete un ciuffetto di cime di rapa su ogni fettina di pesce e arrotolate queste ultime per ottenere degli involtini. In un'ampia padella, soffriggete i cipollotti tritati con l'aglio rimasto non sbucciato, i filetti di acciuga sminuzzati, il peperoncino rimasto e una scorzetta di limone a pezzetti. Poi unite i pomodorini tagliati a metà e gli involtini.
4 Aggiungete un filo di olio e cuocete per 6-8 minuti girando delicatamente gli involtini su tutti i lati: bagnate con 2-3 cucchiai di acqua se il sugo si asciuga troppo. Unite le olive spezzettate 1 minuto prima di spegnere il fuoco. Servite gli involtini irrorandoli con il fondo di cottura.
Maggio 2025
Ricetta di Alessandra Avallone, foto di Maurizio Lodi
Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG
Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG