VOTA
Un secondo di pesce con primizie di primavera, leggero e saporito. Con pomodorini ciliegia, aglio e cipolla
Tenero, saporito (specie se pescato in estate), con scaglie minute, lo sgombro ha carni morbide e nutrienti che si prestano alla cottura in forno. Lo sgombro è tra i pesci azzurri più ricercati. Si trova anche in scatola. Volendo fare una scelta più economica e rispettosa degli equilibri del mare, si può sostituire con il lanzardo, simile sia per il gusto che per l'aspetto ma con striature meno definite.
Sfiziosissimi i filetti di sgombro al forno con guacamole, lo sgombro alla griglia e lo sgombro marinato con crostini allo yogurt e capperi, piatti leggeri, ideali per la bella stagione.
1 Eviscerate gli sgombri ed eliminate le teste, lavateli e asciugateli con carta da cucina. Sgranate i piselli, fateli bollire 10 minuti in acqua salata e scolateli. Lavate e tagliate a metà i pomodorini.
2 Sbucciate l'aglio e la cipolla, tritateli e fateli soffriggere con 2 cucchiai d'olio, sfumate con il vino bianco e, quando sarà evaporato, aggiungete i piselli e i pomodori. Lasciate insaporire il tutto sul fuoco per altri 5 minuti.
3 Lavate, sfogliate e tritate il prezzemolo. Scaldate in forno una teglia. Trasferite le verdure nella teglia ben calda e adagiatevi sopra gli sgombri, conditi con un pizzico di sale, l'olio rimanente e una macinata di pepe. Coprite la teglia con un foglio di alluminio e fate cuocere per 20 minuti a 200°. Completate con una manciata di prezzemolo tritato.
Maggio 2025