VOTA
Questo secondo piatto dalla presentazione chic propone un abbinamento classico tra orto e mare. La freschezza della parte vegetale con finocchi, cipolla rossa e finocchietto selvatico bilancia il gusto intenso del pesce, e l’insieme risulta molto delicato.
Tra le tante varietà di salmone, il selvaggio, come per esempio quello che si pesca nelle acque dell’Alaska, ha caratteristiche organolettiche peculiari e un ottimo profilo nutrizionale, ricco com’è di proteine e acidi grassi salutari. Provatelo fresco e intero, fasciato con porri e carote, oppure affumicato, nell’originale ricetta del salmone e avocado al forno con yogurt greco all’aneto, deliziosa per un ricco brunch.
1 Sbucciate le cipolle e affettatele grossolanamente a spicchietti. Mettetele in una padella con un filo d'olio , 4-5 grani di pepe, una presa di sale e le foglie d'alloro. Soffriggete per 2-3 minuti. Togliete dal fuoco, aggiungete l'aceto e lasciate raffreddare.
2 Sbucciate lo scalogno, tritatelo e fatelo appassire in un pentolino con 4-5 cucchiai di olio d'oliva. Togliete dal fuoco, aggiungete l'alloro, qualche rametto di timo e finocchietto e lasciate in infusione.
3 Tritate il pane nel mixer con qualche ciuffetto di finocchietto e timo. Rosolatelo pochi istanti in un padellino con un filo di olio e sale.
4 Mondate i finocchi e lessateli in acqua bollente salata per 10 minuti. Scolateli e frullateli con l'olio aromatizzato, filtrato attraverso un colino.
5 Private il salmone di pelle e lische e cuocetelo a vapore per 3-4 minuti (l'interno deve rimanere rosato). Distribuite nei piatti la crema di finocchi, adagiatevi i tranci di salmone, cospargeteli con la panure preparata e completate con le cipolle rosse, sgocciolate dalla marinata, e rametti di finocchietto.