Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Strudel di carni avanzate

Una ricetta tradizionale del trentino, un secondo di recupero delle carni già cotte. Da gustare anche freddo e, volendo, preparare in anticipo

Condividi
VOTA

Un involucro croccante di pasta fatta in casa racchiude un ripieno ricco di carne, mele e pinoli. Un piatto di recupero, da preparare anche il giorno prima e gustare freddo, per un picnic o una pausa pranzo

Lo strudel, ricetta tipica del Trentino Alto Adige, è particolarmente amato, non solo in alta quota nella sua versione dolce, con mele, uvetta e pinoli e profumato alla cannella. La pasta fatta in casa varia nello spessore a seconda delle zone e del gusto personale. La pasta da strudel tradizionale è sottile e vi si arrotolano dentro le mele prima di infornare. Può essere sostituita con pasta sfoglia o pasta frolla, i pinoli con gherigli di noce, la cannella con scorza di limone e le mele con altri tipi di frutta come pere, albicocche, prugne o ciliegie.

La versione salata
Lo strudel è seducente al palato anche nella versione salata, come quella qui proposta, o farcito con verdure, formaggio, crauti e salumi.

Ingredienti

Versate la farina a fontana sul piano di lavoro: metteteci lo zucchero, un pizzico di sale, 40 g di burro a pezzettini e sgusciatevi l'uovo. Lavorate fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo, poi lasciatelo riposare per 20 minuti avvolto in pellicola alimentare.

2 Intanto macinate le carni, poi private le mele del torsolo, sbucciatele e grattugiatele. Mescolate in una ciotola la carne e le mele preparate, i pinoli e il sugo d'arrosto.

Riprendete la pasta, stendetela con il matterello in una sfoglia sottile e disponete al centro la farcia preparata. Chiudete la pasta sul ripieno, sigillate bene i bordi e sistemate lo strudel sulla placca foderata con carta da forno. Fate fondere 30 g di burro, spennellatelo sulla superficie poi cuocete lo strudel nel forno caldo a 180° per 30 minuti. Servitelo caldo o freddo, a fette. 

Abbina il tuo piatto a