VOTA
Si scioglie in bocca come burro il filetto di maialino salmistrato con polenta e verza. Con cannella e rosmarino
La farina di mais di Storo, usata in questa ricetta per fare la polenta, è ricavata da una varietà di granturco tradizionale, di colore rossastro, coltivato nella Valle delle Chiese, in Trentino. Se ne ricava una polenta di sapore corposo e genuino. Da provare anche il filetto di maialino salmistrato con polenta di storo e verza.
Per preparare la polenta di mais, potete seguire le indicazioni che vi diamo qui. Ma la farina di mais si usa anche per altre fantasiose ricette, come gli gnocchi alla salsiccia) (preparati con la bramata) e, con il fioretto, il pasticcio con catalogna.
1 Fate la salamoia. Per ogni kg di filetto mettete in una pentola 300 g d'acqua con 15 g di sale nitrato, 10 g di zucchero, un pezzo di cannella, 2 rametti di rosmarino e 2 pezzetti di scorza di limone. Fate bollire qualche minuto, poi spegnete.
2 Quando la salamoia è a temperatura ambiente (circa 20°) immergete la carne, coprite e lasciate riposare in frigo per 24 ore.
3 Pulite la verza e tagliatela a julienne. Tritate finemente la cipolla, fatela appassire in un filo d'olio in una casseruola, aggiungete la verza e cuocete coperto per circa un'ora e mezza a fuoco basso, mescolando e aggiungendo un po' di brodo di tanto in tanto. Salate, pepate e mettete da parte.
4 Versate a pioggia la farina in un paiolo di rame con 0,8 litri d'acqua bollente, salate e cuocete per circa un'ora (i primi 15 minuti con il coperchio), mescolando di tanto in tanto. Servite la polenta con il maialino e la verza.
Ricetta di Claudia Compagni, foto di Alkèmia
Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.
Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.