VOTA
Un secondo di carne rustico e verace, perfetto anche per una cena tra amici
Un secondo di carne verace dai sapori decisi. le melanzane raddoppiano la consistenza della carne suina, regalando ghiotti bocconi
Le costolette di maiale, dette anche braciole perché solitamente si cuociono alla brace, devono avere l'osso e intorno un leggero strato di grasso. Se non le consumate subito, conservatele in frigo su un piatto, in un solo strato, coperte da pellicola trasparente. Prima di cuocerle tenetele 15-20 minuti a temperatura ambiente. Le braciole di maiale si cucinano così.
Le costolette di maiale alla brace sono servite con melanzane e cipollotti, le braciole con la pununtella profumano di rosmarino e le braciole di vitellone sono servite con patatine novelle.
1 Lavate la melanzana, bucherellatela su tutta la superficie con una forchetta e cuocetela in forno già caldo a 180° per circa 40 minuti o finché la buccia sarà diventata scura e la polpa morbida. Trasferitela su un tagliere e lasciatela raffreddare. Tagliatela a metà, prelevate la polpa con un cucchiaio, strizzatela e frullatela con una manciata di foglie di prezzemolo lavate e asciugate, il parmigiano, una presa di sale e un cucchiaino di succo di limone
2 Mettete a mollo i pinoli in acqua fredda, così che non brucino durante la cottura nel forno. Insaporite le costolette con una presa di sale e cuocetele 3 minuti per lato in padella con 3 cucchiai d'olio e lo spicchio d'aglio schiacciato.
3 Trasferitele su una teglia rivestita con carta da forno, spalmatele con la crema di melanzane, cospargete con i pinoli e proseguite la cottura sotto il grill del forno per circa 5 minuti o finché la crema diventerà ben dorata.
ottobre 2024
ricette di Claudia Compagni, foto di Felice Scoccimarro
Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.
Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.