Gli aromi delle erbe del mediterraneo, la dolcezza del miele, la carne più succulenta e il gusto deciso della senape rendono quest’arista in salsa al miele di salvia un arrosto stuzzicante e ricco di piacevoli contrasti: ecco come prepararlo.
1) Sgrassa l’arista e mettila a rosolare in padella con un filo d’olio, gli spicchi d’aglio e 4 foglie di salvia. Cuoci a fuoco vivace per qualche minuto, rigirando la carne in modo che si dori su entrambi i lati. A fine cottura elimina l’aglio e le foglie di salvia.
2) Trasferisci l’arista in una teglia foderata di carta forno e spennellala con una salsina ottenuta mescolando un cucchiaio di miele, 1/2 cucchiaio d’aceto, senape e un pizzico di sale. Cuoci per circa un’ora in forno preriscaldato a 180°. Durante la cottura, di tanto in tanto estrai la teglia per rigirare la carne e spennellarla con la salsina avanzata.
3) Quando l’arista è pronta, trasferiscila su un piatto da portata e lasciala riposare per 10-15 minuti. Intanto, filtra il brodo di cottura della carne, aggiungi aceto e miele rimasti, un pizzico di sale e profuma con il resto della salvia. Cuoci il composto per circa 10 minuti a fiamma bassa, finché si addenserà. Porta in tavola l’arista accompagnata dalla salsa al miele di salvia e cosparsa con una macinata di pepe bianco.
Nella ricetta dell’arista in salsa al miele abbiamo usato la salvia, sia in foglie che come ingrediente del miele: l’aroma intenso di quest’erba – soprattutto quando le foglie sono essiccate – e il suo sapore leggermente amarognolo ben si armonizzano con gli arrosti. A seconda che tu voglia rendere più o meno dolce la salsa che accompagna quest’arista, dosa a piacere le quantità di miele e aceto (in alternativa a quello bianco puoi scegliere l’aceto balsamico).