Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Polpette di agnello nella rete

Sono avvolte in un velo sottile di rete di maiale che mantiene queste “chicche” morbidissime. Così, un ingrediente particolare rende speciale un piatto semplice e gustoso

Condividi
VOTA

Il segreto di queste polpette di agnello è la rete di maiale, involucro “magico” che conferisce loro morbidezza e gusto. Si tratta di una sorta di “ragnatela” di candido grasso (il nome tecnico è omento) che si ricava dal quinto quarto del suino. Viene usata in molte ricette tradizionali per avvolgere specialmente le carni magre. La particolarità di questo prodotto è che, al calore, la membrana si scioglie e scompare lasciando che la carne si dori in modo uniforme.

Come sostituire la rete di maiale

La rete di maiale si acquista dai macellai più forniti (in alcuni casi è necessario ordinarla). Se non la trovate, potete sostituirla con striscioline molto sottili di pancetta non troppo magra o di lardo, inumidendole leggermente perché restino ben aderenti alle polpette.

Ingredienti

Come fare le polpette di agnello nella rete

1 Mettete a bagno la rete di maiale in una terrina con acqua tiepida e lasciatela ammorbidire. Tritate fini gli scalogni spellati con le foglie di rosmarino e di prezzemolo. Mescolate in una ciotola il trito ottenuto con la polpa di agnello macinata, unite una presa di sale, una macinata di pepe e amalgamate il composto.

2 Dividete il composto in 18 porzioni uguali; quindi, con le mani inumidite, formate altrettante polpette. Scolate la rete di maiale dall'acqua, asciugatela con carta assorbente, dividetela in 18 quadrati e usateli per
avvolgere completamente ciascuna polpetta.

3 Sciogliete il burro in una padella larga che possa andare in forno; quando è spumeggiante, unite le polpette e rosolatele 2 minuti circa per lato a fuoco medio.

4 Trasferite la padella in forno scaldato a 200° e proseguite la cottura delle polpette per 10 minuti. Poi scolatele dal fondo di cottura, mettetele sul piatto di portata e tenetele in caldo. Deglassate il fondo di cottura con l'aceto, il vino e il brodo caldo, lasciatelo ridurre
leggermente e versatelo sulle polpette. Servite, se vi piace, con un'insalata di cicorino.

Ricetta di Claudia Compagni, foto studio Adna

Claudia Compagni
Claudia Compagni

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Abbina il tuo piatto a