Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Costolette di agnello in umido

Una ricetta tradizionale toscana, semplice e gustosissima: le costolette non troppo sottili sono cotte nel sugo di pomodoro e servite con pane senza sale

Condividi
VOTA

Una ricetta tratta dai ricettari toscani, meno nota del più conosciuto agnello pilottato, ma molto diffusa nell'entroterra. Le costolette, cui è lasciato il manico, tagliate non troppo sottili sono passate nella farina e rosolate in un soffritto di aglio, olio e peperoncino prima di essere bagnate con il vino e quindi ricoperte di salsa di pomodoro e portate a cottura in poco tempo. Il pane toscano, senza sale, esalta la sapidità del piatto.

Le alternative alle costolette di agnello in umido

Potete preparare anche le costolette di agnello saltate all'aglio servite con coulis alla menta e le costolette di agnello panate con carciofi e menta. Antica ma ancora seducente la ricetta delle costolette en surprise, che risale al 1790, a base di carne di agnellone, cotta prima nel brodo e poi impanata e fritta.

Ingredienti

Preparazione delle costolette di agnello in umido

1 Sala leggermente le costolette di agnello, passale nella farina e scuotile per eliminare l'eccesso. Sbucciate gli spicchi d'aglio, tritateli fini e fateli soffriggere in una casseruola con l'olio e il peperoncino. Unite le costolette e fatele rosolare nel soffritto un minuto per parte a calore moderatamente vivace; toglietele dalla casseruola e tenetele in caldo.

2 Diluite il fondo di cottura con il vino e lasciatelo evaporare leggermente; versate la passata di pomodoro, coprite e cuocete la salsa a fiamma bassa per 15 minuti circa.

3 Rimettete le costolette nella casseruola e proseguite la cottura per altri 15 minuti. Cospargetele con il prezzemolo tritato e servitele caldissime con le fette di pane tostate.

Ricetta di Claudia Compagni, foto di Studio Adna

Claudia Compagni
Claudia Compagni

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Abbina il tuo piatto a