Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Cosciotto d’agnello alle acciughe

Un trito di acciughe e rosmarino è la salsetta ideale per insaporire cosciotto e patate. Dopo la cottura, si sforna un piatto scenografico, perfetto per il pranzo di Pasqua

Condividi
VOTA

Il cosciotto di agnello insaporito con un mix di aglio, acciughe e prezzemolo acquista un sapore intenso. Dopo la cottura in forno le carni risultano morbide e succose, le patate piacevolmente croccanti. Un secondo che conquista la tavola di Pasqua.

Un taglio ovino nobile

Il cosciotto è una delle due parti nobili dell'agnello, assieme al carré. Un taglio d'eccellenza, da cucinare con o senza l'osso. Privato cioè delle parti grasse, è adatto a essere cucinato intero arrosto, come nella nostra ricetta, che è va bene anche per il cosciotto disossato. Questo taglio di agnello può essere anche porzionato in bistecche o diviso a pezzi. Conquista anche servito freddo. Da provare anche il cosciotto d'agnello con i carciofi, reso speciale da una leggera panatura di pan di spezie.

Rosolare, cuocere, irrorare la carne

Scaldate il forno alla massima temperatura e rosolatevi la carne per circa 10 minuti, poi abbassate la temperatura a circa 220° e proseguite la cottura, bagnando ogni tanto il cosciotto con il fondo di cottura. Oltre al prezzemolo, potete usare anche timo e menta.

Ingredienti

Come preparare il cosciotto d'agnello alle acciiughe

1 Incidete il cosciotto con 3-4 tagli paralleli, sbucciate lo spicchio d'aglio, tagliatelo a metà, eliminate l'anima centrale e tritatelo finemente con le acciughe e le foglioline di rosmarino.

Spalmate il trito sulla parte superiore del cosciotto, facendolo penetrare nelle incisioni.

3 Versate 4-5 cucchiai di olio in una teglia, unite le patate lavate, tagliate a metà e insaporite con una presa di sale e il cosciotto. Cuocete in forno caldo a 220° per 35 minuti.

4 Coprite il cosciotto con un foglio di alluminio e lasciatelo riposare 10 minuti prima di servirlo.

Ricetta di Claudia Compagni, foto di Felice Scoccimarro

Claudia Compagni
Claudia Compagni

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Abbina il tuo piatto a