VOTA
Una fiorentina di manzo cucinata prima sulla piastra, poi al forno, servita a fette spesse, portata perfetta per gli amanti della carne rossa!
Cucinata prima sulla piastra, poi in forno, questa tagliata è ricavata da una succulenta fiorentina di manzo. Servita a fette spesse, come vuole la tradizione, è marinata con salvia, rosmarino e pepe nero, che regalano gusto e profumo.
Se amate la carne rossa cucinata al sangue, sperimentate la tagliata di filetto al ginepro, quella di controfiletto in crosta di cereali con salsa di senape, quella fredda con pomodorini e olive.
1
Disponete la fiorentina su un largo piatto, insaporitela con un trito di salvia e rosmarino, un filo d'olio e qualche grano di pepe nero e lasciatela marinare per mezz'ora. Scaldate bene una bistecchiera a griglia, appoggiatevi la fiorentina e rosolatela sui due lati quanto basta per "rigarla". Trasferitela in una teglia e finite di cuocerla in forno a 220° per circa 20 minuti (all'interno deve risultare al sangue). Intanto, passate sulla bistecchiera i pomodorini, divisi a metà, finché sono leggermente appassiti e salateli.
2
Trasferite la carne su un tagliere e fatela riposare qualche minuto, coperta con alluminio. Staccate con un coltellino la carne dall'osso e tagliate la polpa a fettine spesse. Servitele con i pomodorini, una presa di sale e una macinata di pepe.
Food stylist di grande gusto, ha sviluppato la passione per la cucina leggendo riviste di cucina mentre faceva l’università. Le piacciono i piatti con pochi ingredienti e ama fotografarli anche per il suo delizioso account IG.
Food stylist di grande gusto, ha sviluppato la passione per la cucina leggendo riviste di cucina mentre faceva l’università. Le piacciono i piatti con pochi ingredienti e ama fotografarli anche per il suo delizioso account IG.