VOTA
Un'idea rubata a un dolce molto amato, la millefoglie di roastbeef soddisfa la voglia di un succulento piatto freddo per l'estate
Tra insalatina novella e scaglie di parmigiano il pregiato taglio di manzo ruba l'idea al noto dolce per offrire al palato un secondo leggero e aromatico
In inglese significa "manzo arrostito”, il roast beef è solitamente ricavato del controfiletto di manzo e va cotto al sangue, in forno o allo spiedo. Si chiama così anche il pezzo da 1,5 kg circa di carne bovina marmorizzata (cioè attraversata da minuscole venature di grasso), ricavata dalla lombata. È molto diffuso anche in Italia, e in Toscana è chiamato familiarmente "rosbiffe”.
Il trucco
Le fette devono essere molto sottili: usate un coltello molto affilato per tagliare la carne. Potete usare anche un'affettatrice.
1
Riunite nel mixer le acciughe sgocciolate con una manciata di prezzemolo, un pizzico di sale, 4 cucchiai d'olio, la scorza grattugiata e il succo del limone; frullate fino a ottenere una salsa omogenea.
2
Lavate le insalatine e asciugatele. Disponete 2 fette di roastbeef in ogni piatto, accavallandole leggermente una sull'altra, e copritele con qualche foglia d'insalata. Condite con la salsa preparata.
3
Tagliate metà parmigiano a lamelle sottili direttamente sull'insalata. Disponetevi sopra altre 2 fettine di roastbeef, poi ancora insalata e lamelle di parmigiano. Proseguite fino a esaurire gli ingredienti e servite subito.