Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Pollo teriyaki con semi di sesamo

BioIntegraleLightSenza GlutineSenza LattosioSenza UovaVeganoVegetariano

Una proposta etnica a base di carne bianca, insaporita con una salsa aromatica a base di soia, sakè e mirin. Da servire con riso e verdure

Condividi

Ingredienti

Questa ricetta prende il nome dall'omonima salsa con cui è preparata, la salsa teriyaki, a base di sakè, soia e mirin, di cui trovate la ricetta qui. Tipica della cucina giapponese, ha delicate note agrodolci, profumate e delicate. Perfetta per insaporire molti ingredienti, è adatta anche per glassare e marinare carne e verdure e pesce.

Le varianti del pollo teriyaki

Tra le ricette etniche a base di pollo, il pollo alla creola è preparato con yogurt e spezie, il pollo al curry con peperoni e il pollo al pepe di Sichuan. Qui trovate, invece, le migliori ricette preparate con il pollo.

Come preparare il pollo terriyaki

Lavate i petti di pollo, asciugateli e tagliateli a tocchetti. Cuoceteli in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio finché saranno dorati. Toglieteli dalla padella e tamponateli con carta da cucina. Versate la salsa teriyaki nella padella e fatela addensare leggermente.

Aggiungete di nuovo il pollo e cuocete a fuoco basso per 2 minuti o finché la salsa sarà addensata: mescolate il pollo e copritelo con cucchiai di salsa. Servitelo con 200 g di riso basmati lessato e 250 g di cimette di broccoli al vapore condite con un filo d'olio e sale. Completate con 1 cucchiaio di semi di sesamo tostati in un padellino e la parte verde di un cipollotto tagliata a fettine diagonali.

luglio 2024
ricetta di Livia Sala, foto di Maurizio Lodi

Livia Sala
Livia Sala

Food stylist di grande gusto, ha sviluppato la passione per la cucina leggendo riviste di cucina mentre faceva l’università. Le piacciono i piatti con pochi ingredienti e ama fotografarli anche per il suo delizioso account IG.

Food stylist di grande gusto, ha sviluppato la passione per la cucina leggendo riviste di cucina mentre faceva l’università. Le piacciono i piatti con pochi ingredienti e ama fotografarli anche per il suo delizioso account IG.

Abbina il tuo piatto a

Aggiornamento disponibile!
Fai tap sul pulsante AGGIORNA per aggiornare la Web App.

AGGIORNA ANNULLA

Installa la Web App Le ricette di Sale&Pepe sul tuo iPhone.

Fai tap su Installa Web App e poi Installa Web App "Aggiungi a Home".

Sei offline, alcune risorse potrebbero non essere disponibili. Verifica la connessione.