Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Lombatine di coniglio al miele di corbezzolo

Un secondo preparato con carni bianche, dal sapore delicato che ben si sposa con il gusto aromatico del miele e del rosmarino. Pancetta e senape firmano il gusto

Condividi
VOTA

Un secondo dal sapore delicato che ben si sposa con il gusto aromatico del miele e del rosmarino e quello deciso di senape e pancetta

 Le lombatine sono ricavate dalla sella, un taglio del coniglio, agenllo e selvaggina, che corrisponde alla lombata, il controfiletto della carne bovina). Quella di coniglio ha polpa compatta che, per rimanere ben tenera, richiede una cottura delicata e un fondo di cottura piuttosto fluido e abbondante.

All'acquisto
La lombata si acquista a pezzi, come nella nostra ricetta, o intera e disossata dal macellaio, perfetta anche per realizzare un arrosto ripieno.

Ingredienti

Mescolate in una ciotola la senape con il miele fino a ottenere un composto omogeneo. Spalmatelo intorno a ogni lombatina e fasciate i bordi con le fette di pancetta, fermandole eventualmente con un giro di spago da cucina.

Lavate e asciugate il timo e il rosmarino, riuniteli in una casseruola bassa con 3 cucchiai di olio, l'aglio e rosolatevi le lombatine 3 minuti per lato. Bagnate la carne con il vino, salate, pepate e coprite.

Cuocete a fiamma dolce per una ventina di minuti, mescolando ogni tanto. Eliminate lo spago da cucina e servite le lombatine calde con il fondo di cottura.

Abbina il tuo piatto a