Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Omelette soufflé al prosciutto

Un secondo piatto che conquista con la sua soffice bontà. Con Emmentaler ed erba cipollina

Condividi
VOTA

La farcitura di prosciutto ed Emmeltaler rende ancora più sfizioso questo semplice e veloce secondo, che conquista con la sua soffice bontà

Il prosciutto cotto si ricava dalle cosce di suino disossate, fresche o surgelate, di origine italiana o straniera (non è obbligatorio indicarlo in etichetta). Quello classico è iniettato con una salamoia (acqua, sale e aromi che variano da un produttore all'altro), massaggiato per distribuirla in modo omogeneo e posto negli stampi per la cottura al forno.

Le categorie
Il cotto "Alta Qualità" si ottiene da cosce intere, non contiene polifosfati né proteine del latte o della soia, e l'umidità deve essere inferiore al 75%. Nel prosciutto "Scelto" l'umidità massima sale al 78,5% e sono ammessi i polifosfati e le proteine, che trattengono acqua. Come nella tipologia di base (prosciutto cotto), con umidità fino all'81%.

Ingredienti

Togliete la crosta al formaggio, poi dividetelo a lamelle sottili aiutandoti con il pelapatate. Sgusciate le uova, separando i tuorli dagli albumi. Sbattete leggermente i primi con una forchetta e aggiungete l'erba cipollina tagliuzzata, un pizzico di sale e una macinata di pepe.

Montate gli albumi con un pizzico di sale e amalgamateli delicatamente al composto di tuorli, mescolando con la spatola dal basso verso l'alto per non smontarli. Sciogliete il burro nella padella e versate il composto di uova. Cuocete su fiamma bassa per 3-4 minuti.

Omelette soufflé al prosciutto

Mettete sopra le uova il prosciutto e le lamelle di formaggio. Quando la parte a contatto con il recipiente sarà dorata, sollevatene metà, aiutandovi con una spatola, e ripiegatela delicatamente sul ripieno. Proseguite la cottura per qualche minuto, per dare al ripieno il tempo di scaldarsi. Preparate allo stesso modo altre 3 omelette. Servite caldo.

Abbina il tuo piatto a