VOTA
La frittata di pasta è un'idea green per riciclare gli avanzi di pasta in modo furbo ed economico. Perfetta con qualunque formato di pasta, si prepara anche con riso e cereali, diventando facilmente una ricetta vuota frigo e antispreco. Buona appena fatta, acquista sapore nelle ore successive, diventando un'ottima proposta anche per la pausa pranzo o per un pic nic.
Nella nostra ricetta la frittata è cotta in padella, meglio se in materiale antiaderente e leggermente unta di olio o burro, ma se preferite potete anche foderare la padella con carta forno per non aggiungere altri condimenti. In alternativa, la frittata si cuoce in forno, come vi raccontiamo qui.
1 Pulite e diliscate le acciughe; sciacquate i capperi e metteteli in acqua fredda per 10 minuti, sgocciolateli e strizzateli; tritate l'aglio. Scaldate 2 cucchiai d'olio in una casseruola e fate soffriggere acciughe, capperi e aglio. Unite il pomodoro, il peperoncino tritato e le olive. Regolate di sale e continuate a cuocere per 30 minuti.
2 Lessate i bucatini al dente in abbondante acqua salata, scolateli e conditeli con il sugo di pomodori, pepe e 2 cucchiai di parmigiano reggiano. Lasciate intiepidire.
3 Sbattete le uova con il parmigiano reggiano rimasto e unitevi la pasta condita. Mescolate bene. Scaldate una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio, versatevi il composto di uova e pasta, coprite con un coperchio e fate formare una crosticina sulla parte sottostante. Girate la frittata e cuocetela dall'altro lato. Fatela scivolare in un piatto, tagliatela a spicchi e servite.
Maggio 2025