Salumi e formaggi, grandi classici dell'antipasto, trovano nell'accostamento alle castagne una formula convincente, che mixa sapori dolci, salati e piccanti. Castagne o marroni, scegliete frutti grandi e corposi, che siano in sintonia con i sapori dell'impasto preparato con farina di castagne.
Per la tavola delle feste, da servire come antipasto, durante un brunch o in un buffet, i crostini con pecorino di Pienza, latrdo e zucchine sono un antipasto semplice e veloce; più sfiziose le montanarine con pomodorini, lardo e pecorino e la ciambella al bacon e parmigiano.
1 Mescolate in una ciotola 100 g di farina bianca, il lievito e lo zucchero, incorporate un dl di acqua tiepida, poi coprite con la pellicola e fate lievitare in luogo tiepido per 30 minuti. Formate sulla spianatoia la fontana con la farina di castagne e quella bianca rimasta, versate al centro il composto lievitato, un cucchiaio di olio e 2,5 dl di acqua tiepida. Impastate leggermente, unite 10 g di sale e lavorate per 10 minuti.
2 Trasferite il composto in una ciotola, incidetelo a croce, coprite con la pellicola e fate lievitare in luogo tiepido per almeno 2 ore. Sgonfiate l'impasto, unite le noci sminuzzate e lavorate fino a ottenere una pasta omogenea.
3 Datele una forma cilindrica, di 10 cm di diametro, trasferitela su una teglia rivestita con la carta da forno, chiudete l'impasto a ciambella e fatelo lievitare in un luogo tiepido per altri 30 minuti. Incidete la superficie con tagli a raggiera e infornatela a 180° per 30 minuti. Fate intiepidire il pane, affettatelo e servitelo con lardo e castagne, pecorino fresco e pepe, pecorino stagionato e miele.
Ricetta di Claudia Compagni, foto di Giandomenico Frassi