Perfetta per insaporire risi pilaf e spezzatini di carne, regala tocchi esotici a piatti originali. Ecco le nostre 10 ricette preferite
Parente stretta dello zenzero, la curcuma è un rizoma di origine asiatica ed è ormai diffusa in tutti i Paesi a clima tropicale. Ingrediente fondamentale del curry, questa radice, che dà al cibo un caratteristico color ocra e un lievissimo aroma, si trova in vendita essiccata o macinata. Si può sostituire con lo zafferano. Il suo profumo intenso si attenua durante la cottura; è adatta per insaporire risi pilaf, a cui conferisce anche un bel colore giallo, e spezzatini di carne. Ma anche a tante altre ricette originali, ecco le nostre preferite.
Profumi speziati per questi bocconcini marinati e cotti alla griglia. Da servire con la salsina al coriandolo.
Un secondo piatto di pesce facile e gustoso, preparato nel tipico forno orientale e insaporito con pomodori pelati e profumato con curcuma, zenzero e cumino.
Il riso, elemento fondamentale della cucina persiana, in questo piatto tradizionale si sposa perfettamente con le fave e il sapore deciso della carne d'agnello.
Questa zuppa di molluschi delicata e gustosa, dall'incantevole profumo di spezie, è tipica delle coste meridionali di Sri Lanka e Maldive
Spiedini di pollo marinato con miele, soia e olio di sesamo e serviti con salsa di arachidi ben calda
Saltate nel wok con l'olio di semi, queste verdure diventano croccanti e conservano il loro naturale sapore. Una grattugiata di curcuma fresca arrotonda il sapore rendendolo aromatico.
Piatto tipico della Tanzania, consiste in uno sfizioso curry di gamberi in latte di cocco
Un riso delle feste alla frutta secca tipico della tradizione uzbeca.
Un secondo diverso dal solito dove la carne si sposa con il sapore delle verdure
Curcuma, peperoncino, cannella, cumino ed erbe aromatiche regalano alla ricetta di quest'arrosto alle spezie con patate un profumo intenso e stuzzicante.
febbraio 2023