VOTA
A fare da involucro al cuore di baccalà di questi sformatini c’è un classico risotto allo zafferano, specialità della cucina milanese conosciuta in tutto il mondo. Preparatelo secondo la ricetta codificata dall’Accademia italiana della cucina, che prevede che il riso sia Carnaroli o, in alternativa, Arborio o Vialone nano. Gli fanno compagnia un buon brodo di carne, una noce di midollo di manzo, burro e grana o parmigiano per mantecare. E naturalmente, lo zafferano, re delle spezie, in polvere o in pistilli, fragranti e decorativi.
Se amate il tocco caratteristico, lievemente dolce, e l’intensa aromaticità dello zafferano, provatelo in ricette originali come la quiche di finocchi gratinati, l’esotica tajine di anatra, la versione speziata delle scenografiche patate hasselback, da realizzare con la nostra videoricetta.
1 Affettate la cipolla al velo e soffriggetela in 2 cucchiai di olio, aggiungete il vino e il brodo e fate restringere della metà; quindi incorporate la panna e il latte e lasciate sobbollire per 10 minuti. Regolate di sale.
2 Tagliate il baccalà a dadini, asciugateli con carta assorbente e infarinateli. Friggeteli in un dito di olio ben caldo, scolateli e trasferiteli nella salsa preparata, insieme alle olive sminuzzate e a un cucchiaio di prezzemolo tritato. Fate insaporire per un paio di minuti e spegnete.
3 Dividete il risotto in 4 stampini da budino unti con poco burro fuso, formate un incavo al centro, riempitelo con il baccalà e chiudete con altro risotto. Coprite gli stampini con alluminio e metteteli in forno caldo a 180° per circa 20 minuti.
4 Capovolgete gli stampini su piatti individuali e insaporite gli sformatini ripieni di baccalà con una macinata di pepe e foglioline di prezzemolo.
Food stylist di grande gusto, ha sviluppato la passione per la cucina leggendo riviste di cucina mentre faceva l’università. Le piacciono i piatti con pochi ingredienti e ama fotografarli anche per il suo delizioso account IG.
Food stylist di grande gusto, ha sviluppato la passione per la cucina leggendo riviste di cucina mentre faceva l’università. Le piacciono i piatti con pochi ingredienti e ama fotografarli anche per il suo delizioso account IG.