Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Tagliatelle di grano duro stile stroncatura alla calabrese

Un primo piatto dai sapori mediterranei: pomodori, aglio, olive, peperoncino. Con la nota croccante del pangrattato tostato

Condividi
VOTA

La "stroncatura" deve il suo successo alle particolari sensazioni tattili che produce. Difficile trovare una pasta così ruvida e grossolana, ma nello stesso tempo così straordinaria nel tenere anche i sughi più complessi. Non è più il piatto povero delle origini, nel quale la base erano i rimasugli della crusca, tuttavia gli eventuali tentativi di affinarlo lo snaturano del tutto. Le tagliatelle della nostra ricetta conservano un potere "abrasivo" rafforzato dall'azione del pane secco tostato e sbriciolato, così che con il condimento di pomodori e olive si crei quasi un corpo unico e indivisibile. Da provare anche la stroncatura con lo stocco al pomodoro.

Le altre tagliatelle al pomodoro

Semplici ma irresistibili le tagliatelle al pomodoro fresco e basilico sono facili e veloci da preparare; più elaborate le tagliatelle all'uso di Romagna, condite con pomodori e Parmigiano, con il pesce le tagliatelle ai frutti di mare.

Ingredienti

Come preparare le tagliatelle di grano duro stile stroncatura alla calabrese

1 Versate l'acqua per la pasta in una pentola capiente e mettetela sul fuoco. Intanto lavate i pomodori ciliegini, asciugateli, tagliateli a metà e salateli leggermente.

2 Scaldate in un'ampia padella 4 cucchiai di olio, unite il peperoncino a rondelle e l'aglio sbucciato e aggiungete i ciliegini, poi proseguite la cottura a fuoco medio per 10 minuti.

3 A metà cottura versate un mestolo di acqua della pasta e unite le olive snocciolate. Quando il sugo sarà pronto, spegnete e cospargete con foglioline di prezzemolo.

4 Salate l'acqua in ebollizione e cuocetevi la pasta, scolatela al dente senza asciugarla troppo e ripassatela in padella con il sugo. Tostate il pangrattato, distribuitelo sulla pasta e servite.

Aprile 2025
Ricetta di Alessandra Avallone, foto di Felice Scoccimarro

Alessandra Avallone
Alessandra Avallone

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Studiava ancora Agraria all’università quando ha iniziato scrivere ricette per i giornali. Poi è venuto il catering, la scuola di cucina, i libri e la sua attività di food stylist (lavora con Sale&Pepe fin dal primo numero). Manipolare gli ingredienti e creare la fa stare bene. Trovate traccia delle sue numerose passioni nel profilo IG

Abbina il tuo piatto a