Semplici e buonissimi: gli spaghetti all’aragosta sono un primo piatto prelibato, grande classico della cucina di mare e in particolare di quella sarda. Lungo le coste della Sardegna, infatti, si pescano aragoste e astici di ottima qualità, protagonisti di una celebre ricetta locale, quella alla catalana, con verdure fresche crude
Se, quando si parla di crostacei, l’aragosta è in cima alle vostre preferenze, provatela anche in una originalissima versione mare&monti: le tagliatelle ricce con aragosta e crumble ai funghi. Oppure, usatela nel ripieno delle mezzelune ai gamberi e aragosta con salsa al limoncello.
1 Scottate i pomodori, privateli della pelle e dei semi, poi tagliateli a tocchetti e cuoceteli per 5 minuti. Intanto private l'aragosta della testa e tagliate il carapace a metà nel senso della lunghezza. Estraete la polpa della coda, eliminate il budellino nero e
tagliate la polpa a tronchetti.
2 Sbucciate la cipolla, tagliatela finemente e riunitela in una casseruola con i tocchetti di aragosta, una presa di sale, un pezzetto di peperoncino, gli spicchi di aglio interi e un filo di olio. Cuocete a fuoco basso finché l'aragosta diventa rossa. Versate nel tegame la salsa preparata e fatela addensare per alcuni minuti, diluendo, se occorre, con mezzo bicchiere d'acqua. Prima di toglierla dal fuoco, aromatizzate la salsa con qualche foglia di basilico.
3 Lessate gli spaghetti in abbondante acqua bollente salata, poi scolateli al dente e conditeli in un piatto ampio e largo con il sugo d'aragosta preparato. Ultimate con le foglioline di basilico rimaste e servite subito.