Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Pasta e fagioli con le cotiche

Le cotiche rafforzano il sapore deciso della pasta e fagioli. Lardo e grana arrotondano ancor di più un primo verace

Condividi
VOTA

Un comfort food buono per tutte le stagioni, caldo o tiepido (come vi raccontiamo qui), preparato con fagioli e una pasta corta a scelta. Potete usare fagioli freschi o precotti in scatola, pasta secca oppure fresca, anche fatta in casa. Le cotenne arricchiscono un piatto della tradizione contadine che valorizza anche gli avanzi per evitare gli sprechi. Il battuto di lardo, aglio e cipolle aggiunge profumi intensi ma non invadenti. Da preparare anche in anticipo e completare con grana, parmigiano o pecorino. Potete usare anche fagioli cannellini, come trovate qui.

Le alternative alla pasta e fagioli con le cotiche

Un primo piatto molto amato, declinato in tante versioni soprattutto regionali, a partire dalla pasta e fagioli alla vicentina, per passare alla pasta e fagioli alla veneta con lardo o pasta e fagioli con radicchio, fino alla pasta e fagioli alla viterbese.

Ingredienti

Preparazione della pasta e fagioli con le cotiche

1 Pulite bene le cotiche di maiale passandole brevemente
sulla fiamma per eliminare ogni eventuale setola residua e raschiando le parti bruciacchiate, poi sbollentatele per circa 10 minuti in una pentola di acqua bollente non salat.

2 Fate soffriggere in 1 cucchiaio di olio un trito di lardo, aglio e cipolla, unite i pomodori pelati schiacciati, i fagioli borlotti lessati, le cotenne e 1 litro di brodo. Salate e cuocete per 30 minuti, unendo altro brodo se necessario.

3 Aggiungete la pasta corta e portatela a cottura.

4 Pepate la pasta e fagioli e servite con il grana a parte.

Paola Volpari
Paola Volpari

Ha comiciato a lavorare come grafica, ma quando un suo caro amico (Adriano Brusaferri, diventato poi uno dei più famosi fotografi di food), le ha chiesto un po’ per gioco di preparare dei piatti, le è riuscito così bene che ha cominciato a scrivere pure le ricette collaborando con molte aziende e case editrici. Ha anche firmato come food stylist la copertina del primo numero di Sale&Pepe. E dopo 52 anni di lavoro ha deciso di cambiare ancora. È diventata fotografa e si diletta dietro l’obiettivo tra splendidi still life e reportage. @paolavolpari

Ha comiciato a lavorare come grafica, ma quando un suo caro amico (Adriano Brusaferri, diventato poi uno dei più famosi fotografi di food), le ha chiesto un po’ per gioco di preparare dei piatti, le è riuscito così bene che ha cominciato a scrivere pure le ricette collaborando con molte aziende e case editrici. Ha anche firmato come food stylist la copertina del primo numero di Sale&Pepe. E dopo 52 anni di lavoro ha deciso di cambiare ancora. È diventata fotografa e si diletta dietro l’obiettivo tra splendidi still life e reportage. @paolavolpari

Abbina il tuo piatto a