Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Lasagnette con fave e ricotta alla cannella

Ricotta piemontese, teneri legumi e una spezia inconfondibile, danno vita a un primo piatto sbalorditivo e appagante

Ingredienti

Le fave novelle sono tipiche della primavera, acquistate nel loro baccello, sgranate e consumate crude o lessate e cucinate a piacere dopo aver eliminato la pellicina che le ricopre. Se volte gustarle fuori stagione, potete acquistarle surgelate, in vasetto oppure secche. Da provare i budini di fave con pecorino, gli sformatini di fave in salsa di olive e gli stracci di pasta con crema di fave e noci.

Le varianti delle lasagnette con fave e ricotta alla cannella

Primi piatti più veloci perché saltano il passaggio in forno, ecco le lasagnette di mare al basilico, le lasagnette con ricotta  e le lasagnette ai funghi porcini.

1 Impastate la farina setacciata con le uova e un pizzico di sale, lavorando con le mani fino a formare una pasta liscia ed elastica; fatela riposare 10 minuti. Poi arrotolate una sfoglia per volta su se stessa e, con un coltello affilato, ricavate tante strisce di circa 2,5 cm di larghezza; allargate le lasagnette sulla spianatoia infarinata e lasciatele asciugare.

2 Private le fave della pellicina che le ricopre e lessatele per circa 10 minuti. Rosolatene la metà in un tegame con 4 cucchiai d'olio, salate e pepate; frullate la metà rimasta al mixer con la ricotta, 7-8 foglie di menta, un pizzico di cannella, l'olio rimasto, sale e pepe.

3 Tagliate la scorza di limone a listarelle e sbollentatele per 2 minuti. Cuocete le lasagnette, scolatele lasciando un po' d'acqua di cottura e conditele con la crema di ricotta, le fave e le scorzette di limone. Servite.

TAG: #cavvella [1] - #creativo#facile#fave#lasagne#pasta fresca#Primi piatti vegetariani#ricotta#sfizioso#vegetariano

Abbina il tuo piatto a