Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Reginette con le puntarelle e briciole tostate

Le reginette con le puntarelle e le briciole tostate sono una ricetta dal sapore intenso adatta ai palati più esigenti, che abbina ingredienti tra loro distanti

Condividi
VOTA

Un primo di pasta, con un formato lungo e speciale, le reginette, condite con le puntarelle, primizie primaverili croccanti, come le briciole di mollica, appena rosolate in padella con l'olio. Il sapore dell'aglio e l'aroma pungente del peperoncino esaltano il sapore di questo piatto.

Come usare le puntarelle in cucina

Ottime come contorno nella padellata di catalogna, puntarelle, fave e asparagi, con le scaloppe di maiale ai fiori di finocchio o con le ciambelline al pecorino, le puntarelle sono ottime in tanti altri primi piatti, come gli spaghetti con salsa d'acciughe e i maccheroncini con prosciutto e olive.

Ingredienti

Preparazione delle reginette con le puntarelle e briciole tostate

1 Impastate la farina setacciata con le uova e un pizzico di sale fino a ottenere un composto liscio ed elastico, poi lasciatelo riposare per 10 minuti. Trascorso il tempo indicato, arrotolate una sfoglia alla volta su se stessa e ricavate tante strisce larghe circa 1,5 cm con la rotella dentellata, poi allargate le reginette sulla spianatoia infarinata e lasciatele asciugare.

2 Ora pulite le puntarelle e tagliatele a strisce sottili, poi fate rosolare l’aglio in un tegame con 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva. Dopo aver eliminato l’aglio, unite le puntarelle, mescolate e lasciate cuocere a fuoco vivace per circa 3 minuti, poi aggiungete i filetti di acciuga tritati insieme a un pizzico di peperoncino e di sale e lasciate insaporire. Nel mentre fate rosolare la mollica di pane sbriciolata in un tegame con l’olio rimasto.

3 Infine mettete a cuocere le reginette, scolatele lasciando un po’ d’acqua di cottura e conditele con le puntarelle e la mollica di pane tostata. Mescolate bene e servite subito.

Abbina il tuo piatto a