Questo speciale formato di pasta, i paccheri, chiamati anche "schiaffoni, sono tipici della tradizione napoletana, anche se ormai sono diffusi in tutte le regioni. Simili a grossi maccheroni, con un largo foro centrale e senza scanalature, hanno la superficie ruvida, in genere trafilata al bronzo.
I paccheri sono perfetti per essere farciti con mousse di verdure o pesce, sono i protagonisti di strepitose paste al forno o spadellati con sughi corposi. Tra le ricette più sfiziose i paccheri alla mediterranea con gamberi, i paccheri con crema al Grana Padano e i mezzi paccheri con verdure al forno, arricchiti da mascarpone e curry rosso.
1 Pulite i funghi e tagliateli a fettine sottili. Sbucciate l'aglio, tritatelo finemente e rosolatelo per qualche istante a fuoco dolce in una padella con la metà del burro.
2 Unite la salsiccia, spellata e sbriciolata, e lasciatela insaporire per qualche minuto. Aggiungete i funghi, regolate di sale e continuate la cottura per 10-15 minuti.
3 Cuocete i paccheri al dente in una casseruola con abbondante acqua bollente salata, scolateli, trasferiteli nella padella con il condimento, mescolate bene e trasferite il tutto in una teglia da forno unta con un po' del burro rimasto.
4 Distribuite sulla superficie il gorgonzola in pezzetti e il resto del burro a fiocchetti, pepate e cuocete in forno caldo a 180° con il grill acceso per 5-10 minuti. Servite infine i paccheri subito ben caldi.