Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Farfalle con salsiccia, porri e Parmigiano

Un primo piatto di pasta con un sugo rustico e in bianco. Ideale anche per una veloce pausa pranzo

Condividi
VOTA

Un primo piatto rustico, dal gusto intenso della salsiccia che si sposa con la delicatezza dei porri cotti nel latte. Pepe e Parmigiano sono il twist perfetto per completare una ricca offerta di sapore. In scaso di amici o di una veloce pausa pranzo.

Le alternative alle farfalle con salsiccia, porri e Parmigiano

Da provare le tagliatelle di castagne con lo speck o, i fusilli e patate al gorgonzola con porri fritti, le lasagne con porri e crescenza e la pasta alla canapa con le nocciole.

Ingredienti

Come preparare le farfalle con salsiccia, porri e Parmigiano

1 Pulite i porri privandoli delle radici e della parte verde, poi lavateli ed affettateli. Fateli rosolare delicatamente in un largo tegame con l'olio, insaporiteli con un pizzico di sale ed una macinata di pepe fresco, bagnateli con il latte e fate proseguire la cottura a fuoco medio per 5 minuti.

2 Nel frattempo, spellate e sbriciolate la salsiccia, unitela ai porri e lasciate proseguire la cottura per altri 5-6 minuti.

3 Lessate la pasta in abbondante acqua bollente leggermente salata; scolatela, versatela nel tegame con il sugo di porri e salsiccia, mescolate e cuocete a fiamma vivace per qualche istante.

4 Servite le farfalle nei piatti fondi individuali con abbondante Parmigiano grattugiato.

 

Ricetta di Paola Volpari, foto di Luca Colombo

Paola Volpari
Paola Volpari

Ha comiciato a lavorare come grafica, ma quando un suo caro amico (Adriano Brusaferri, diventato poi uno dei più famosi fotografi di food), le ha chiesto un po’ per gioco di preparare dei piatti, le è riuscito così bene che ha cominciato a scrivere pure le ricette collaborando con molte aziende e case editrici. Ha anche firmato come food stylist la copertina del primo numero di Sale&Pepe. E dopo 52 anni di lavoro ha deciso di cambiare ancora. È diventata fotografa e si diletta dietro l’obiettivo tra splendidi still life e reportage. @paolavolpari

Ha comiciato a lavorare come grafica, ma quando un suo caro amico (Adriano Brusaferri, diventato poi uno dei più famosi fotografi di food), le ha chiesto un po’ per gioco di preparare dei piatti, le è riuscito così bene che ha cominciato a scrivere pure le ricette collaborando con molte aziende e case editrici. Ha anche firmato come food stylist la copertina del primo numero di Sale&Pepe. E dopo 52 anni di lavoro ha deciso di cambiare ancora. È diventata fotografa e si diletta dietro l’obiettivo tra splendidi still life e reportage. @paolavolpari

Abbina il tuo piatto a