Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Amatriciana con cipolle

Una variante rustica della ricetta tradizionale, cui si aggiungono gli anelli di cipolla fritti. Ideale per un pranzo tra amici

Ingredienti

L'amatriciana è tra i condimenti preferite per la pasta nella cucina romana; condivide pecorino e pepe con gricia e carbonara, ma aggiunge il pomodoro che rende il condimento vellutato. Alcuni suggerimenti regalano un primo indimenticabile.

Come preparare il condimento perfetto per l'amatriciana con cipolle

La pancetta va bene, ma usare il guanciale è meglio, quello grasso e non affumicato, da far rosolare in padella perché diventi croccante ed eventualmente da sfumare con un po' di vino bianco. Il pomodoro si aggiunge dopo aver scolato la pancetta, o il guanciale e si fa insaporire nella stessa padella per pochi minuti. Alla fine arriva la pioggia di pepe, rosolato velocemente in padella e pestato grossolanamente al mortaio. Abbiamo usato le penne, ma vanno bene anche spaghetti, bucatini e rigatoni. Da provare l'amatriciana bianca, i bucatini all'amatriciana e le linguine all'amatriciana all'astice.

1 Rosolate in una larga padella antiaderente 150 g di pancetta a cubetti, aggiungete 400 g di polpa di pomodoro, salate, pepate e cuocete a fuoco alto per 10 minuti.

2 Tagliate una cipolla bionda ad anelli, infarinateli e friggeteli in abbondante olio d'oliva; scolateli ben dorati, appoggiateli su carta assorbente da cucina e teneteli in caldo.

3 Lessate le penne, scolatele e rovesciatele nella padella con il sugo. Fate insaporire la pasta, trasferitela nei piatti e cospargete con scaglie di pecorino romano e con gli anelli di cipolla fritti.

 

 

Ricetta di Silvana Mangolini

TAG: #amatriciana#cipolle#facile#pancetta#penne#primno di pasta [1] - #primo#regionale#rustico#sfizioso#verdure

Abbina il tuo piatto a