Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Tortelli di pane con fonduta di formaggio

Un primo di pasta ripiena rustico ma chic, perfetto per una tavola di festa, che abbina fagottini di sfoglia un po’ spessa a un ripieno saporito con ricotta e prosciutto. La salsa è delicatissima, a base di formaggio di capra

Condividi
VOTA

I tortelli di pane con fonduta di formaggio sono un primo di pasta ripiena rustico ma chic, da confezionare in casa e offrire a ospiti speciali

Per le occasioni speciali e le feste in famiglia, fare la pasta in casa è un gesto d’amore che viene sempre apprezzato dagli ospiti. Bastano un po’ di manualità, una macchinetta per tirare la sfoglia e i giusti suggerimenti per risultati sempre perfetti.

Trucchi per chiudere i tortelli
Uno dei momenti più delicati, quando si confeziona la pasta ripiena, è la chiusura. Per prima cosa ricordate che la più grande nemica è l’aria perché, asciugando la superficie della sfoglia, non permette ai lembi di incollarsi. Per questo la cosa migliore è tagliare la sfoglia man mano che la stendete, farcirla, chiudere, poi procedere a stendere, tagliare e farcire un altro pezzetto della pasta rimasta. Se, comunque, fate fatica a fare aderire i lembi, vale sempre il trucco di inumidire i bordi della pasta con un dito appena intinto nell’acqua (tenetene una tazzina in un angolo della spianatoia).

Ingredienti

Sbollentate le foglie di prezzemolo in acqua bollente salata per pochi secondi, scolatele e tuffatele in acqua e ghiaccio per raffreddarle. Sgocciolatele e asciugatele con cura tra diversi fogli di carta da cucina. Frullate ad alta velocità le foglie di prezzemolo con le uova intere e i tuorli, quindi incorporate il mix verde alla miscela delle 2 farine, setacciate sul piano di lavoro. Lavorate l’impasto fino a ottenere una palla liscia, avvolgetela in pellicola e lasciatela riposare per mezz’ora.

Private il pancarrè della crosta, sminuzzatelo e bagnatelo con 1 dl di latte. Tritate il prosciutto al coltello, lavoratelo nel mixer in più riprese con la ricotta e il pancarrè strizzato. Incorporate al composto anche il parmigiano e pepate.

Stendete la pasta con la macchinetta al penultimo spessore. Distribuite su ogni striscia, da un lato lungo, il ripieno a mucchietti a circa 3-4 cm di distanza, quindi ripiegatevi sopra la pasta e sigillate intorno al ripieno. Con un coppapasta dentellato, del diametro di 7 cm, ricavate delle mezzelune, unite i vertici e sigillateli, premendo le estremità una sull’altra.

Friggete le foglie di salvia immergendole per pochi secondi in olio caldo. Tritate grossolanamente le noci e tostatele in un padellino. Fate fondere il burro e stemperatevi il formaggio di capra con il latte rimasto. Pepate e lasciate sobbollire per qualche minuto.

Abbina il tuo piatto a