Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Jiaozi alla piastra ripieno di carne di maiale

Piccole lune di sfoglia sottilissima fatta in casa racchiudono un ripieno di carne di maiale speziata allo zenzero. Cotti prima a vapore e poi alla piastra, sono un piatto gourmand

Condividi
VOTA

Piccole lune di sfoglia sottilissima racchiudono un ripieno di carne di maiale, speziata allo zenzero. Doppia cottura, a vapore e alla piastra, e il piatto è gourmet

I jiaozi sono ravioli cinesi, non solo di carne, ma anche di pesce e verdure, diffusi in tutta la cucina dell'Estremo Oriente, dal Giappone, alla Cina, alla Corea; appartengono alla categoria dim sum, un insieme di bocconcini di vario tipo da condividere con amici e familiari. L'involucro di pasta può essere a base di farina di frumento o di riso, con l'aggiunta di fecola di patate o amido di mais. Il ripieno spazia dalla carne, al pesce, (da provare Shao Mai al nero di seppia) alle verdure. Da provare anche i ravioli con cavolo cappuccio e quelli con fagioli azuki. Il ripieno è spesso insaporito con porri, zenzero, salsa di soia.

La cottura del jiaozi alla piastra ripieno di carne di maiale

La cottura deve essere delicata e veloce perché la pasta è molto sottile e i ravioli cinesi sono di medie dimensioni. Il metodo più delicato è quello a vapore, nella vaporiera o negli appositi cestelli di bambù. Se preferite cuocerli in padella, velate bene il fondo di una padella antiaderente con dell'olio di semi e fatevi rosolare i ravioli per circa 5 minuti a fuoco basso, poi aggiungete un po' di acqua, alzate il fuoco, mettete il coperchio e cuocete per altri 6-7 minuti. Se vi piacciono brasati o alla piastra, bastano pochi minuti, ma è meglio una precottura a vapore per lasciare i ravioli esposti al forte calore solo per poco tempo. Se invece siete golosi e volete friggerli, scegliete un olio di semi di arachide, teneteli immersi per pochi minuti e scolateli.

Ingredienti

Lavate lo zenzero, sbucciatelo e tritatelo. Pulite il porro e tritate anch'esso. Mescolate la carne con lo zenzero, il porro, lo zucchero, l'olio di sesamo, le salse di soia (chiara e scura), la fecola, l'uovo, sale e pepe.

Lavorate la farina con l'acqua, l'olio extravergine di oliva delicato e un pizzico di sale fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Ricavatene 20 dischetti di 8 cm di diametro e 2 millimetri di spessore. Distribuitevi sopra il ripieno in piccole porzioni.

Richiudete i dischetti a libro in modo da ottenere tante lunette e pizzicatele lungo il bordo per sigillarle.

Cuocete i ravioli a vapore per 6 minuti e poi scottateli da ambo i lati sulla piastra con un filo di olio di arachidi.

Ricette di Jing Wu (chef del ristorante Dim Sum di Milano), foto di Adriano Brusaferri

Abbina il tuo piatto a