In questo primo piatto vegetariani il tocco aromatico dei porri pervade gli stati della lasagne, profumando la pasta fresca, la besciamella e la crema di crescenza e panna. Un ortaggio disponibile nella varietà estiva e in quella invernale, con eccellenze in Piemonte e in Trentino.
La crescenza, con la sua cremosità, si sposa bene con le ricette delle lasagne, come nelle lasagne con crescenza e scagliette di noci, le lasagne con porri e crescenza e i cannelloni con fontina, crescenza e speck.
1 Tagliate a dadini le zucchine e a fettine i porri; rosolate questi ultimi in una padella, a fiamma dolce, per 5 minuti, aggiungete le zucchine, una presa di sale e un dl di acqua e cuocete ancora per 5 minuti.
2 Frullate la crescenza con la panna, poco sale, il pecorino grattugiato e le foglie di maggiorana; unite i pinoli e un pizzico di noce moscata grattugiata e mescolate. Spennellate di olio una pirofila di 26x18 cm.
3 Disponete sul fondo della pirofila uno strato di lasagne, distribuite sulla pasta una parte di composto alla crescenza, cospargete con parte delle verdure e proseguite in questo modo fino al termine degli ingredienti. Cuocete le lasagne in forno caldo a 200° per circa 20 minuti; lasciatele riposare fuori dal forno per 5 minuti e servite.
Ricetta di Claudia Compagni, foto di Alessandro Romiti