Seguici su Facebook Seguici su Instagram

Lasagne con zucca e polpettine

Un primo piatto sostanzioso e gustosissimo, per buone forchette

Ingredienti

Preparate una besciamella cremosa: se risulta un po' liquida (dipende dalla consistenza della zucca), sovrapponete leggermente le sfoglie di pasta: eviterete che la salsa fuoriesca e si distribuisca sul fondo della pirofila.

Varianti per le lasagne con zucca e polpettine

Potete preparare questa ricetta anche con lasagne verdi o colorate, sostituendo la zucca con patate o patate dolci; le polpettine possono essere di carne, ma anche di pesce o formaggio o vegetariane.

1 Cuocete a vapore la zucca a pezzi per circa 20 minuti; riunite nel mixer il tacchino, la mollica di pane, un cucchiaio di grana grattugiato, l'uovo, la scorza grattugiata del limone e il prezzemolo; salate e frullate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Formate tante polpettine della grandezza di una ciliegia e cuocetele per 2-3 minuti in una padella antiaderente con 2 cucchiai di olio.

2 Sciogliete 30 g di burro in una casseruola; unite la salvia e la farina, che farete tostare per qualche secondo, mescolando, poi versate a filo il latte tiepido. Cuocete la besciamella per 7-8 minuti, salate, eliminate le foglie di salvia e aggiungete, mescolando, 20 g di grana grattugiato. Infine incorporate la zucca e frullate il tutto.

3 Scottate le sfoglie di pasta in acqua salata bollente, scolatele e disponetene qualcuna sul fondo di una pirofila imburrata; sopra stendete 3 cucchiai di besciamella, unite qualche polpettina e proseguite fino a esaurimento degli ingredienti. Cospargete con il grana rimasto e infornate a 220° per 20 minuti. Servite.

Ricetta di Claudia Compagni, foto di Alessandro Romiti

TAG: #al forno#facile#in anticipo#lasagne#pasta ripiena#polpette#primo#primo di pasta#rustico#sfizioso#zucca
Claudia Compagni
Claudia Compagni

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Nata in una famiglia di appassionati di cucina, si è avvicinata ai fornelli fin da bambina. Al quinto anno di Medicina ha mollato tutto per seguire la strada che l’ha portata, tra l’altro, a lavorare come creatrice di ricette e food stylist sui set di Sale&Pepe. Ama la sperimentazione, la spontaneità e la campagna: come scoprirete sul suo IG.

Abbina il tuo piatto a