Per preparare queste lasagne scegliete una teglia rettangolare o quadrata. Potete preferire un recipiente in materiale antiaderente, in porcellana, in vetro termoresistente, in acciaio oppure le pratiche usa e getta. Ungetela con un po' di olio, oppure burro o margarina. Se preferite evitare l'uso di condimenti, foderate la teglia con carta forno, bagnata e strizzata perché aderisca meglio al fondo e alle pareti della teglia.
La nostra proposta è apprezzata soprattutto da chi segue una dieta vegetariana, che potrà trovare interessanti anche le lasagne con patate e taleggio, le lasagne alle erbe filanti e le lasagne con melanzane e scamorza.
1 Sbucciate la cipolla, tagliatela a metà e soffriggetela in una casseruola con 5 cucchiai di olio. Quindi eliminatela e unite la passata di pomodoro. Regolate di sale, aggiungete lo zucchero e 5-6 foglie di basilico e proseguite la cottura a pentola coperta per 30 minuti.
2 Intanto, scottate le lasagne in acqua bollente per pochi secondi e stendetele ad asciugare su teli da cucina. Lavorate la ricotta con 80 g di parmigiano e un mestolo di sugo di pomodoro tiepido fino a ottenere un composto omogeneo.
3 Ungete con poco olio una pirofila di 24x30 cm, stendete sul fondo un mestolino di sugo, proseguite a strati con pasta, ricotta e sugo e poi con pasta, provola a fettine e sugo, fino al termine degli ingredienti. Completate con il parmigiano rimasto e cuocete in forno caldo a 200° per 30 minuti; servite.
Ricetta di Claudia Compagni, foto di Luca Colombo