Le lasagne che vi proponiamo sono una versione più leggera, ma altrettanto gustosa della classica ricetta con il ragù. La posto della besciamella è stata usata la ricotta e la farcitura è a base di faraona, un volatile da cortile, dalle carni magre e saporite.
Chi preferisce la versione in bianco di questo primo piatto di pasta fresca, può preparare le lasagne al ragù bianco d'anatra, le lasagne al ragù bianco con crema di asparagi e le lasagne al ragù di cappone con porcini e noci.
1 Sminuzzate la carne; sbucciate lo scalogno e tritatelo con il sedano e la carota. Fate insaporire le verdure in una casseruolina con l'olio, unite la carne, alzate la fiamma e rosolatela bene. Versate mezzo bicchiere di vino, lasciatelo evaporare, poi unite l'alloro e 2 bicchieri di acqua; portate a ebollizione, salate, coprite e cuocete a fuoco basso per 30 minuti. Eliminate l'alloro, stemperate la farina in poca acqua fredda e unitela al ragù; mescolate, portate a ebollizione e, sempre mescolando, fate addensare.
2 Lessate le lasagne in abbondante acqua salata. Scolatele e raffreddatele sotto l'acqua. Distribuite in una pirofila un po' di ragù, coprite con 2 lasagne tagliate in 4, un po' di ragù e poca ricotta. Continuate alternando gli strati e terminate con il ragù e la ricotta rimasta. Passate in forno caldo a 220° per circa 15 minuti.
Ricette di Laura e Margherita Landra, foto di Cristiano Maggi